- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gli euroscettici europei esultano per l’esito delle elezioni italiane

Gli euroscettici europei esultano per l’esito delle elezioni italiane

Le Pen parla di una "nuova tappa nel percorso di risveglio dei popoli”. In Germania Merkel auspica stabilità per il futuro governo e la collaborazione con l’Europa

Greta Bitante di Greta Bitante
5 Marzo 2018
in Politica

Bruxelles – Tra il risultato sorprendente del Movimento 5 stelle è la grande affermazione della Lega, sono entusiastici i commenti delle forze euroscettiche europee ai risultati delle elezioni in Italia. Da Marine Le Pen in Francia a Nigel Farage nel Regno Unito è un coro di approvazione per l’esito dalle urne.

A nome dell’Ukip Farage ha espresso le sue congratulazioni ai colleghi del gruppo parlamentare europeo del Movimento 5 stelle, in prima posizione come partito con oltre il 31% dei voti. “Questo è una grande impennata per gli euroscettici e i partiti anti-sistema” ha affermato  Farage che ha definito le politiche di immigrazione europee “sbagliate”, aggiungendo che “il risentimento a cui porteranno segnerà la fine” dell’Unione.

A esultare per l’affermazione del partito di Matteo Salvini la leader del Front National Le Pen che ieri notte aveva già twittato: “L’ Europa avrà una terribile serata”. Stamattina ha aggiunto: “La spettacolare progressione e l’arrivo in cima alla coalizione della lega guidata dal nostro alleato e amico Matteo Salvini è una nuova tappa nel percorso di risveglio dei popoli”.

Sono di tutt’altro avviso invece i commenti della Commissione europea e del governo tedesco. Leggendo la stampa estera e le reazioni ai primi risultati del voto di stamani, si percepisce soprattutto confusione e prevale la perplessità di fronte alla situazione dell’Italia definita “ingovernabile” per come è ora. La Commissione europea non si esprime sui risultati elettorali in Italia finché questi non saranno definitivi, ma ribadisce la “fiducia nel presidente Mattarella che sarà in grado di facilitare la formazione di un Governo stabile”

La Germania anche auspica la formazione di un governo stabile in Italia. Alla domanda se la cancelliera Angela Merkel fosse preoccupata che l’esito del voto italiano possa rallentare le riforme in Europa il portavoce Steffen Seibert ha risposto: “Il risultato definitivo delle elezioni non è ancora arrivato. L’Italia è un Paese profondamente amico e partner e ci auguriamo un governo stabile per il benessere del Paese e dell’Europa”.

“Nonostante ne sia uno dei paesi fondatori, l’Italia è in una fase di euro-disillusione”, ha dichiarato invece Nathalie Loiseau, ministra francese per gli Affari europei, ricordando come l’Italia sia uno dei paesi fondatori dell’Unione europea, che tuttavia ora sta affrontando una situazione di generale delusione nei confronti del progetto comunitario, sottolineando come ciò sia “sorprendente”. Ma ci sarebbe una spiegazione. L’Italia “è il paese che ha affrontato il più grande flusso di migranti nella sua storia e si è sentito solo, abbandonato dall’Unione europea” e questo avrebbe provocato nei cittadini italiani un senso di sfiducia nell’Ue.

Anche le reazioni del Gruppo Verdi al Parlamento europeo non si sono fatte aspettare. Il leader del partito europeo Philippe Lambert non sembra sorpreso che in un Paese in cui disoccupazioni giovanile e povertà hanno percentuali piuttosto alte (rispettivamente 35% e 30%), gli italiani abbiano deciso di tentare un’altra strada e voltare le spalle all’Unione europea. “E’ stato sempre chiaro che lasciare l’Italia da sola con un problema enorme come quello della migrazione sia stato crudele”, afferma Lambert. Ha inoltre dichiarato che il partito Popolare europeo dovrebbe fare attenzione a chi considerare come “amici”, ricordando che non è la prima volta che si “accompagnano all’estrema destra”. E ancora: “Come nel caso dell’Austria, la loro alleanza con l’estrema destra ha fatto sfacelo dei valori europei che pretendono di rappresentare e toglie al PPE ogni credenziale di forza pro-europeista.”

Anche Marco Affronte, eurodeputato italiano del Gruppo Verdi mostra preoccupazione per il malcontento dei cittadini nei confronti dell’Unione Europea: “Il risultato dovrebbe essere preso in serissima considerazione dalle Istituzioni Europee: dalle urne arriva una fortissima richiesta di cambiamento rivolta all’Europa”. Rivolge anche la sua preoccupazione all’emergere delle forze populiste di destra: “E’ indifferente quale Governo avremo davanti: ignorare il messaggio e continuare ad etichettare Lega e Movimento 5 Stelle come ‘populismo’ non farà altro che continuare a contribuire alla crescita di queste forze politiche”. 

Chi esulta sono invece i sostenitori e rappresentanti della Lega. “Il trionfo straordinario della Lega e di Matteo Salvini cambiano la storia del nostro Paese e dell’Europa, chiudono la seconda Repubblica e aprono le porte ad un futuro in cui a decidere è il popolo e non più i poteri forti di Bruxelles e Roma”. Così dichiara l’europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, sostenendo che questa vittoria rappresenta “la ribellione di oltre 5 milioni di italiani perbene che vogliono un’Italia libera dai diktat della Ue, un’Italia più sicura e più giusta, con più lavoro e meno immigrati clandestini”.

Le preoccupazioni riguardo le forze populiste vincitrici delle votazioni elettorali italiane non si fermano qui. Claudia Marà, membro dell’Enar (Rete europea contro il razzismo) ha ribadito oggi come le tendenze xenofobe promosse da vari partiti in Europa, tra cui l’attuale vincitrice Lega, siano un campanello d’allarme: “I politici europei stanno utilizzando migranti e minoranze come capro espiatorio per ottenere voti, invece di proporre soluzioni concrete per migliorare la situazione”. In più, dopo l’episodio razzista di Macerata, sembra che la situazione sia diventata ancor più preoccupante in quanto tale fatto ha contribuito ad aumentare la paura invece di essere considerato come una condanna contro il razzismo. Secondo Marà, “i cittadini di colore potrebbero essere ancora meno in sicurezza ora se il governo italiano continuerà in questa direzione”.

Tags: AffronteCommenticommissione europeaelezioni italianeEnareuroscetticifranciagermaniagoverno italianolegapopulistireazioniverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione