- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Parità di genere, le donne conquistano più spazio nei dibattiti pubblici europei

Parità di genere, le donne conquistano più spazio nei dibattiti pubblici europei

Secondo i dati dell'Open society, tra il 2012 e il 2016 la presenza di speaker femminili alle conferenze è aumentata del 10%

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
7 Marzo 2018
in Cronaca

Bruxelles – Un’altra piccola vittoria nella lotta per la parità di genere: sale il numero delle donne che intervengono nei dibattiti pubblici. Tra il 2012 e il 2016 la presenza di speaker femminili è aumentata del 10%. È quanto emerge da una ricerca condotta da Open society foundation, un’ organizzazione che lavora per promuovere una società democratica dinamica e tollerante, anche attraverso l’emancipazione femminile.

L’indagine è stata svolta analizzando un campione di 25 seminari annuali tenuti in Europa tra il 2012 e il 2016. Si tratta di meeting pubblici riguardanti economia, politica, tematiche sociali e ambientali. I dati dimostrano che col passare del tempo la partecipazione femminile è cresciuta sempre di più. In questi 4 anni, la media delle presenze femminili nelle conferenze è cresciuta di quasi 10 punti percentuali, passando dal 19% al 28%.

Tra le 25 convention osservate, a rivelarsi vere e proprie sorprese i meeting annuali di due think tank: quello di Bruegel sull’economia, e il Tatra Summit su affari e sicurezza internazionale.  Nel 2012, la convention annuale di Brueguel non comprendeva nessuna donna, nel 2017 aveva una quota rosa del 26%.  Il Tatra summit, evento promosso dal Globsec, organizzazione slovacca di politica internazionale e sicurezza, che si è tenuto per la prima volta nel 2013 con solo il 5% degli speaker di sesso femminile, nel 2016 ha visto un incremento notevole della presenza di donne, raggiungendo il 29%.  La Chatham House, un istituto londinese indipendente che si occupa anch’esso di sicurezza e politica internazionale, ha organizzato una prima grande convention pubblica nel 2014 e ha visto una partecipazione femminile del 24%, che con l’edizione del 2016 ha quasi raddoppiato, con il 44%.

“Le donne hanno finalmente iniziato a raccomandarsi a vicenda” come relatrici alle conferenze. Non si dice più ‘non riesco a trovare una speaker al panel di domani’. Grazie al passaparola riusciamo a rappresentare la nostra voce nei dibattiti pubblici, dove il punto di vista femminile è essenziale”, ha dichiarato Sarah Charlotte Henkel, dell’Istituto tedesco di Affari internazionali e sicurezza, membra della Open society e del Brussel Binder, un’associazione che si promuove la presenza femminile nelle conferenze.  “Siamo parte essenziale della società, e finalmente, grazie alla collaborazione, anche parte più attiva”, ha concluso.

 

Tags: BruegelBrussel Binderemancipazione femminileGlobsecopen societyparità di genere

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Ursula von der Leyen
Politica

La richiesta di von der Leyen sulla parità di genere per i candidati commissari non è mai andata bene

5 Agosto 2024
Ucraina Allargamento Ue
Politica Estera

L’ingresso dell’Ucraina nell’Ue non sarebbe un vantaggio solo per Kiev

7 Marzo 2024
stem deloitte
Cultura

Ancora ampio il divario di genere nelle discipline Stem nell’Ue. Le professioniste sono meno del 40 per cento

8 Novembre 2022
Politica

Più donne nei cda delle aziende, via libera degli Stati Ue all’accordo con l’Europarlamento

17 Ottobre 2022
Cronaca

Stesso lavoro, stesso stipendio: l’UE è pronta ai negoziati per nuove norme contro la disparità salariale di genere

6 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione