- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italia: le donne guadagnano il 5,3% in meno degli uomini. Ma nel resto d’Europa è peggio

Italia: le donne guadagnano il 5,3% in meno degli uomini. Ma nel resto d’Europa è peggio

Secondo i dati Eurostat, in Europa per ogni euro guadagnato da un uomo la donna prende in media 84 centesimi

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
7 Marzo 2018
in Cronaca

Bruxelles – In Europa, per ogni euro guadagnato da un uomo la donna prende in media 84 centesimi. Secondo i dati dell’Eurostat, la disparità tra gli stipendi, nel 2016 supera il 16%, mentre l’Italia detiene il primato positivo, insieme alla Romania, garantendo che le donne guadagnino “solo” il 5,3%  in meno degli uomini. Le differenze più ampie si registrano in Estonia col il 25%, in Repubblica Ceca e Germania entrambe al 22%.

Nonostante nel 2016 i dati dimostrino che il 44% delle donne dei Paesi europei abbiano raggiunto un livello d’istruzione terziaro (es.dottorati, master) rispetto al 34% degli uomini, a parità di ruolo e mansioni le donne e gli uomini non godono della stessa retribuzione. Se parliamo di penalità  in ambito salariale le italiane non sono tra le più penalizzate. Il divario può essere influenzato da variabili socio-culturali, legali che vanno oltre una semplice retribuzione uguale.

La differenza retributiva aumenta anche col crescere dell’età: a differenza di decenni fa, oggi entrambi i sessi hanno lo stesso livello di istruzione e dunque un po’ meno differenze. Spesso molte donne, per lunghi periodi, tendono a lavorare meno ore o ad interrompere la propria carriera professionale, a contrario degli uomini che tendono a lavorare di più e ad evitare interruzioni. Una vita professionale senza interruzioni contribuisce all’ottenimento di stipendi più elevati. Può accadere che uomini e donne siano pagati in modo diverso già alla loro prima esperienza lavorativa anche per una questione di negoziazione iniziale e questo può condizionare il livello di stipendio per anni.

L’interruzione della carriera può avere diverse spiegazioni, come nel caso dell’Italia, dove spesso la mancanza di politiche sociali per le mamme costringe molte donne a rinunciare alla propria professione per dedicarsi, anche solo i primi anni, ai propri figli. Pertanto, le donne guadagnano meno in generale perché lavorano meno ore retribuite, operano in settori a basso reddito o sono meno rappresentate nei livelli più alti delle aziende.

Pubblico vs privato

Nel 2016, la maggior parte dei paesi dell’Ue, ha registrato un genere una disparità più elevata tra il settore privato e quello pubblico. È probabile che questo sia dovuto al fatto che all’interno del settore pubblico, in più paesi i salari degli impiegati sono garantiti da contratti nazionali o accordi sindacali. Questi variano nel settore privato dal 6,8% in Romania al 24% in Germania, e nel settore pubblico dal -6,6% di Cipro a 24,4% nel Regno Unito.

Tags: contrattidonneeurostatgender gapitalialavorosalariostipendi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione