- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In Italia l’economia ha preso una buona piega, ma ci sono ancora tanti ritardi

In Italia l’economia ha preso una buona piega, ma ci sono ancora tanti ritardi

La Commissione europea: La crescita si è rafforzata nel 2017 e ci aspettiamo che resti costante anche quest'anno, ma è ancora molto sotto la media europea, il debito è il secondo più elevato dell'Ue e la produttività è bassa

Renato Giannetti di Renato Giannetti
7 Marzo 2018
in Economia, enindustry
Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici

Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici

Bruxelles – Le cose hanno preso una piega positiva, ma in Italia ci sono troppi squilibri economici e finanziari, il debito è troppo alto e la crescita, che pure c’è e sembra poter proseguire, è sotto la media dell’Unione, per non dire della bassa produttività. E’ il quadro della situazione economica italiana fatto dalla Commissione europea nella sua relazione sugli squilibri macroeconomici nell’Ue nel quadro del Semestre europeo. Per quanto riguarda la situazione politica attuale, dopo le elezioni, a Bruxelles si ribadisce la fiducia in Sergio Mattarella, che, si sottolinea, è a capo di una Paese democratico che resterà strettamente legato ai 27.

“In Italia la crescita si è rafforzata nel 2017 e ci aspettiamo che resti costante anche quest’anno, ma è ancora molto sotto la media europea, il debito è il secondo più elevato dell’Ue e la produttività è bassa”, ha detto il vicepresidente della commissione Ue, Valdis Dombrovskis presentando i dati alla stampa. Per quanto riguarda le banche anche “ci sono ancora problemi”, ma si riconosce che “si stanno affrontando”.

Della fase post elettorale ha parlato il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, ribadendo che nella Commissione sono “molto fiduciosi nella capacità del presidente Mattarella” di lavorare alla formazione “di un Governo stabile”. Secondo il francese l’Italia “confermerà il suo impegno europeo e la sua posizione nel cuore d’Europa, della quale è uno dei Paesi fondatori”. Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti di confronto e verifica tra Bruxelles e Roma, Moscovici ha detto che “siamo organizzati per affrontare qualunque calendario politico” si realizzerà in Italia.

Secondo il rapporto dunque in Italia ci sono ancora “squilibri eccessivi”, un alto debito e una bassa produttività. Una situazione che rischia di avere “implicazioni transnazionali, in un contesto di crediti deteriorati ancora elevati e disoccupazione”. Secondo i tecnici di Bruxelles il debito non è più in una fase espansiva, “ma ancora non ha imboccato un percorso di ferma discesa a causa del deteriorarsi del saldo strutturale”, mentre il percorso delle riforme appare “rallentato”, benché si siano fatti progressi nella realizzazione delle raccomandazioni inviate dalla Commissione a maggio del 2017.

Le cose vanno un po’ meglio, tutto sommato, perché ci sono “condizioni economiche favorevoli e una riduzione dei rischi nel settore bancario”, ma Bruxelles chiede ancora “determinazione”, di fatto un monito al prossimo governo italiano.

Tags: commissione europeacrescitadebitoitaliamoscoviciproduttività

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione