- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Italia al primo posto in Europa per crescita di richieste di brevetti

Italia al primo posto in Europa per crescita di richieste di brevetti

La media Ue è del +2,6%, nel nostro Paese +4,3. Ansaldo Energia, G.D, Fiat Chrysler e Pirelli leader nell'innovazione. Lombardia e Emilia Romagna regioni al top

Perla Ressese di Perla Ressese
7 Marzo 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Che l’Italia sia il Paese della creatività è abbastanza risaputo, e a dimostrazione di questa indole ci sono anche i dati dell’European Patent Office (Epo) che certificano come il nostro sia il primo Paese per quanto riguarda la crescita nel numero di domande di brevetti presentate. Le richieste provenienti dall’Italia sono aumentate del 4,3% nel 2017 rispetto all’anno precedente. Un risultato assai migliore rispetto alla media dei 28 Paesi europei che si è fermata a +2,6%. Lo scorso anno le società italiane e gli inventori hanno infatti inviato 4.352 richieste di brevetto all’Epo contro le 4.172 del 2016, confermando in tal modo il trend positivo per il terzo anno consecutivo. Con il 2,6% di tutte le domande, l’Italia si piazza al decimo posto tra i Paesi più attivi nelle richieste a Epo. Nel complesso, European Patent Office ha ricevuto quasi 166.000 domande nel 2017, un incremento del 3,9% rispetto all’anno precedente e che rappresenta un nuovo record.

Per la prima volta l’elevato numero di richieste arrivate dalla Cina (+16.6%) ha di fatto incluso il gigante asiatico nella top five dei più attivi insieme a Stati Uniti, Germania, Giappone, Francia. “In termini di domande per brevetti, il 2017 è stato un anno positivo per l’Europa” ha dichiarato il Presidente di Epo Benoît Battistelli, secondo cui “l’aumento delle richieste di brevetti europei conferma che il Vecchio Continente rimane un mercato tecnologico di interesse primario”. In Italia il settore leader nella tecnologia è la movimentazione, i sistemi di trasporto nel quale possono venire inclusi anche i container. “Trasporti” e “Tecnologia medicale” rappresentano i tre settori tecnologici con il più alto numero di domande di brevetto provenienti dall’Italia. Tuttavia, la crescita più accentuata tra tutti i settori tecnologici italiani è quella proveniente dai cosiddetti “Sistemi di misurazione” (+31%), seguita da “Macchine tessili e della carta” (+23%) e dal “Farmaceutico” (+18%).

Con 60 domande, Ansaldo Energia è risultata la società italiana più attiva nella richiesta di brevetti seguita dalla società bolognese di packaging G.D. (54 domande), Fiat Chrysler (42) e Pirelli (40). Se guardiamo il livello geografico notiamo che nonostante un leggero calo dell’1%, la Lombardia si posiziona al 12esimo posto in Europa nella classifica delle richieste di brevetti. Ancora una volta, con il 32,7% di domande la regione guida la classifica delle italiane con più richieste di brevetti nel 2017, seguita dall’Emilia Romagna con il 16% (4.6% di crescita) e il Veneto con il 13.4% del totale delle richieste (crescita del 7.3%). Queste tre regioni contano per più del 60% di tutte le domande italiane di brevetti presentate all’Epo. Il maggior incremento annuale delle richieste è stato registrato in Basilicata (+600%) seguita dalla Calabria (+100%) e dalla Sardegna (+50%) seppure partendo da una base davvero ridotta, e dalla Toscana (+47.1%). Nella graduatoria per città, Milano guida la classifica con il 20,4% precedendo Torino (7.4% di domande), Bologna (6.5%) e Roma (4.3%).

Tags: AnsaldobrevettiEpoFiatitaliaPirelliUfficio Europeo dei Brevetti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione