- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue pronta a rispondere agli Usa sui dazi, ma non vuole una guerra commerciale

L’Ue pronta a rispondere agli Usa sui dazi, ma non vuole una guerra commerciale

La commissaria per il Commercio europeo Malmström: dobbiamo tutelare l’economia europea e proteggere migliaia di posti di lavoro che potrebbero essere a rischio

Greta Bitante di Greta Bitante
7 Marzo 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – L’Europa è pronta a rispondere alle provocazioni del presidente statunitense Donald Trump sui dazi e a tutelare l’economia europea prima di tutto.

Oggi, la commissaria per il Commercio Cecilia Malmström ha illustrato come agirà l’Ue in risposta alle restrizioni su acciaio e alluminio annunciate dagli Stati uniti il primo marzo. Nel caso in cui ci fosse un impatto economico negativo a causa dei dazi che Trump intende imporre su prodotti europei, l’Unione europea risponderà con misure volte a proteggere il commercio e l’economia degli Stati membri. Queste saranno equilibrate e proporzionate a seconda delle azioni degli Stati Uniti e rispetteranno le procedure dell’Omc (Organizzazione mondiale del commercio).

La speranza della Commissaria è quella di evitare una guerra commerciale che potrebbe essere dannosa per entrambe le parti. La collaborazione tra gli Stati membri e il tentativo di dialogo con gli Stati uniti è essenziale: “il protezionismo non è una risposta adesso e non lo sarà mai”, afferma Malmström. “Speriamo di convincere l’amministrazione americana che questa non è la mossa giusta”, continua.

Il presidente degli Stati uniti Donald Trump aveva annunciato la settimana scorsa l’intenzione di imporre dazi su materiali come acciaio e ferro e sulle macchine prodotte da industrie europee, per proteggere l’industria siderurgica americana, nonostante il rischio di una guerra commerciale. Il presidente ha indicato tasse piuttosto pesanti: del 25% sull’acciaio e del 10% sull’alluminio, invocando ragioni di sicurezza nazionale.

Se tali misure entrassero in vigore, “il mercato europeo ne sarebbe danneggiato e migliaia di posti di lavoro europei saranno a rischio”, dichiara la Malmström, secondo cui l’Unione europea deve tenersi pronta a fronteggiare le restrizioni americane. Si prevedono innanzitutto studi e consultazioni di esperti nel commercio e nell’industria per valutare in quale misura le azioni americane potrebbero avere conseguenze negative sull’economia europea. Se queste dovessero essere fortemente negative si imporranno tasse su prodotti americani importati in Europa.

La Malmström afferma inoltre che le tempistiche per l’attuazione di tali misure sono piuttosto brevi ma suggerisce di attendere che le liste di prodotti tassati siano rese pubbliche. Secondo la commissaria, sarebbe consigliabile agire con cautela riguardo all’imposizione di questi dazi, in modo da “non danneggiare economie di altri Stati nel tentativo di proteggere le nostre”.

Questa mattina, Manfred Weber, Presidente del gruppo Ppe al Parlamento Ue, ha incontrato i rappresentanti dell’industria europea dell’acciaio. Investimenti e prezzi in Europa sono stati gli argomenti dell’incontro organizzato dai popolari. Durante la riunione è stato affrontato anche il tema di quali dovrebbero essere le giuste misure a livello Ue per limitare l’impatto della decisione dell’amministrazione Usa. “Il presidente Trump sta giocando d’azzardo con un conflitto commerciale che sarebbe devastante per tutti” ha dichiarato Weber.

Tags: acciaioalluminioCecilia MalmstroemcommerciodaziDonal TrumpeconomiarestrizioniUe-Stati Unitiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione