- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Più potere alle donne nei media e nel settore digitale, la chiave per il futuro dell’Ue

Più potere alle donne nei media e nel settore digitale, la chiave per il futuro dell’Ue

Il gender gap in questi settori è ancora molto forte, il presidente del Parlamento europeo Tajani: "C'è ancora molta strada da fare"

Greta Bitante di Greta Bitante
8 Marzo 2018
in Cronaca
Image of four successful businesswomen interacting at meeting

Image of four successful businesswomen interacting at meeting

Bruxelles – Se l’Unione europea vuole una società sempre più egualitaria, giusta e democratica deve dare più potere alle donne nei media e nel campo del digitale. Sono queste le conclusioni a cui è giunto il dibattito sull’uguaglianza di genere nei settori della comunicazione che si è tenuto al Parlamento europeo in occasione della giornata internazionale della donna.

In certi ambiti lavorativi c’è ancora “molta strada da fare”, ha avvertito il presidente dell’Assemblea comunitaria, Antonio Tajani, nell’aprire il dibattito, promettendo che il Parlamento è pronto a promuovere una “più diffusa educazione digitale per le donne e l’accesso paritario ai posti di lavoro”. “Anche il prossimo bilancio dell’Unione europea dovrà prevedere risorse adeguate per la formazione e l’imprenditoria digitale femminile”, ha affermato Tajani.

Nella società odierna il gender gap è ancora marcato e lo è ancora di più in settori lavorativi come il giornalismo o il settore mediatico e digitale. Secondo sondaggi Eurobarometro condotti a livello europeo sugli stereotipi legati al genere, il 59% delle donne crede che ci sia un problema nel modo in cui esse sono rappresentate nei media e nella pubblicità e che si debbano prendere provvedimenti al riguardo.

Nel mondo dei media e del giornalismo, le giovani donne sono quelle più soggette a discriminazione e violenza, anche a sfondo sessuale. “Le donne sono sottorappresentate in tutti i tipi di comunicazione, soprattutto a livelli più alti, al vertice”, afferma la deputata liberale francese Isabelle Florennes. Le donne sono sotto rappresentate a livello decisionale e salariale: guadagnano in media il 16% in meno degli uomini e hanno situazioni lavorative più precarie. E così sono esse stesse scoraggiate ad intraprendere determinate carriere lavorative a causa delle discriminazioni e inuguaglianze ancora presenti tra i generi e ai mancati supporti in ambito legislativo.

Il progetto di monitoraggio dei media globali (Global media monitoring project) ha rivelato che negli ultimi 20 anni le donne sono rappresentate con una frequenza di 1 su 4 persone che vediamo nei media e di cui leggiamo ogni giorno nei giornali (25,7%). Nel 2017, studi rivelano che le donne rappresentano solo il 35% degli amministratori delegati (Ceo) e membri delle emittenti pubbliche nei Paesi dell’Unione europea, passando dallo scandaloso 0% in Polonia al 64,3% in Lituania.

La rivoluzione digitale sta oggi eliminando i confini tra i media tradizionali e quelli online e ciò sta portando nuovi rischi ma anche opportunità per quanto riguarda il gender gap. I nuovi media stanno incoraggiando le donne a farsi avanti, creando nuove forme di consapevolezza e mobilizzazione, come ha dimostrato la campagna social #metoo contro la violenza e molestia sessuale. Tuttavia la disparità tra i generi è ancora evidente in quanto poche donne si cimentano in studi legati al mondo digitale e informatico poiché “mancano punti di riferimento ed esempi” dichiara la Florennes, decisa a portare avanti la battaglia per l’uguaglianza.

Le già esistenti leggi europee sull’uguaglianza nell’impiego nel mondo lavorativo includono norme sul pagamento egualitario tra uomini e donne e protezione contro la discriminazione e le molestie nei confronti delle donne lavoratrici nei media e nel settore digitale. Tuttavia secondo Michaela Sojdrovà del Ppe queste misure potrebbero essere applicate in modo più effettivo: “Chiediamo l’attuazione di norme già esistenti che non vengono messe in pratica, come l’equilibrio lavoro e famiglia, e la promozione di migliori pratiche contro il sessismo nella pubblicità”. “È desolante vedere che dopo quello che è stato fatto il gender gap sia ancora così marcato”, continua Florennes. “Noi comunque dobbiamo continuare la battaglia delle donne per una maggiore uguaglianza” afferma, riconoscendo anche come nelle istituzioni europee ci sia un appoggio per portare avanti la lotta.

Tags: disuguaglianza di generedonnedonne imprenditricimediaparità di genereviolenza sulle donne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Ursula von der Leyen
Politica

La richiesta di von der Leyen sulla parità di genere per i candidati commissari non è mai andata bene

5 Agosto 2024
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Economia

Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

1 Luglio 2024
Borrell gaza israele unrwa
Politica Estera

Borrell condanna la decisione russa “totalmente infondata” di chiudere i siti di oltre 80 media dell’Unione

26 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione