- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Trattative di governo: Salvini fa mezzo passo indietro, Di Maio cerca intese e il Pd aspetta

Trattative di governo: Salvini fa mezzo passo indietro, Di Maio cerca intese e il Pd aspetta

Il leader della Lega apre all’ipotesi di nomi diversi dal suo per Palazzo Chigi, il capo politico del M5s prova a stanare le altre forze sul programma economico, i dem si arroccano in attesa della direzione

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Marzo 2018
in Politica

Roma – Si cercano, si annusano ma ancora non si trovano. Le forze politiche italiane, costrette al dialogo per dare un governo al Paese dopo l’ingarbugliato risultato elettorale, stanno ancora coperte, non si sbilanciano, mantengono la posizione in una partita a scacchi che sarà molto lunga. Qualche apertura dopo l’appello alla responsabilità lanciato ieri dal capo dello Stato, Sergio Mattarella, ma è ancora presto per scoprire tutte le carte. Anche perché tutti sembrano aspettare per capire che strada prenderà il Pd dopo la direzione nazionale che si riunirà lunedì prossimo.

La novità più apprezzabile è il passo indietro del leader della Lega, Matteo Salvini: “Qualcuno fa una questione di vita o di morte per la sua presidenza del Consiglio, io no”. Si tratta di mezzo passo indietro, in realtà, perché il segretario federale del Carroccio precisa che “l’unico candidato premier della Lega è Salvini”. Tuttavia, “se arriva uno che vuole attuare il nostro programma, il presidente del Consiglio lo può fare anche Pippo, Pluto o Paperino”, scherza.

La linea rimane ferma sul tentativo di attrarre, sulla base del programma, i deputati e i senatori che mancano per una maggioranza di centrodestra. Missione impossibile visto che, solo a Montecitorio, dovrebbero cambiare casacca una cinquantina di deputati, e sono circa la metà i senatori necessari a Palazzo Madama. L’apertura sul nome per palazzo Chigi, però, fa crescere le quotazioni di un governo di centrodestra, rendendolo più digeribile al Pd.

Proprio il Pd, principale sconfitto delle elezioni, rimane ago della bilancia. Ha la possibilità di far nascere un esecutivo di centrodestra senza votargli la fiducia – i numeri dicono che basterebbe uscire dall’Aula al momento del voto – oppure può dare l’ok a un governo del M5s, con un appoggio esterno. Delle due ipotesi, la prima è più ‘facile’ nel breve periodo, ma rischia di tradursi in un ulteriore incremento di consensi per i 5 stelle alla prossima tornata elettorale. La seconda è quasi scabrosa per i dem, perché dovrebbero passare sotto il banchi della presidenza, al Senato e alla Camera, per pronunciare la fiducia a un governo pentastellato. Manterrebbero però la possibilità di staccare la spina in qualsiasi momento, e potrebbero rendere la vita difficile all’esecutivo per poi accusarlo di incapacità di governare. Entrambe le opzioni sono al momento congelate, con il Pd apparentemente arroccato sulla volontà di rimanere all’opposizione, indicata dal segretario Matteo Renzi. Sarà il microonde della direzione Pd, lunedì prossimo, a scongelare la situazione.

Nell’attesa, il capo politico del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio, prova a stanare le altre forze politiche per trovare intese sul terreno dell’economia. “Entro il 10 aprile deve essere presentato il Def, il Documento di economia e finanza, che definisce le scelte di politica economica dei prossimi anni e che dovrà essere approvato a maggioranza assoluta dal Parlamento”, dice dalle colonne del Corriere della sera. “Sarà l’occasione per trovare le convergenze sui temi con le altre forze politiche”, indica promettendo la presentazione di una proposta entro pochi giorni.

L’invito ha trovato una buona accoglienza da parte di Francesco Boccia, presidente uscente della commissione Bilancio della Camera, esponente della frangia dem disposta a trattare con i 5 stelle. “Il Def è un primo test per tutti”, sostiene, e “sarà necessario un confronto tra tutti, senza pregiudizi”. Mostrare un sostegno corale “sarebbe un bel segnale sulla qualità della nostra democrazia”, aggiunge precisando che sarà probabilmente il governo gentiloni a predisporre il documento – che sia in preparazione lo aveva annunciato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan – “ma non si potrà prescindere da un confronto tra tutti sui fondamentali dell’economia Italiana nell’attuale contesto europeo”.

Meno aperto all’invito di Di Maio è Salvini. Anche lui ha indicato nel Def un momento per cercare consenso attorno a un programma economico per il governo, ma su una possibile intesa con il M5s risponde: “Non lo so. Io ho chiaro che cosa proponiamo noi e noi non proponiamo un reddito per pagare la gente per stare a casa”, chiaro riferimento al reddito di cittadinanza, punto forte del programma elettorale pentastellato.

Il gioco delle parti prevale ancora sul dialogo, dunque, che però procede anche se sotto traccia. L’appuntamento nel quale si vedrà che frutti sta dando è per il 23 marzo, quando le Camere si insedieranno e dovranno eleggere i loro presidenti. Il Pd accoglierà l’appello a collaborare col centrodestra, lanciato dal capogruppo uscente di Forza Italia a Montecitorio Renato Brunetta, o si verificherà uno scambio tra Lega e M5s per garantire una presidenza leghista a Palazzo Madama e una pentastellata a Montecitorio? È presto per dirlo, così come è prematuro prevedere chi andrà Palazzo Chigi. Anche perché, tra Salvini e Di Maio, l’ipotesi che dopo le consultazioni Mattarella faccia un terzo nome per l’incarico di governo non è assolutamente da escludere.

Tags: Defdi maiodialogogovernolegam5smaggioranzaparlamentosalvinitrattative

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
destra maduro venezuela
Politica

Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

19 Settembre 2024
Roberto Vannacci, Matteo Salvini
Politica

Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

17 Settembre 2024
[foto: imagoeconomicaa]
Politica

Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione