- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Parlamento Ue difende le politiche di coesione: niente tagli alle regioni svantaggiate

Il Parlamento Ue difende le politiche di coesione: niente tagli alle regioni svantaggiate

La plenaria di Strasburgo approva la risoluzione della relatrice Giuffrida, che chiede misure mirate per lo sviluppo delle aree più arretrate

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
13 Marzo 2018
in Cronaca, Politica

Bruxelles – Le regioni svantaggiate devono essere aiutate a prescidere dai tagli, probabili, ai fondi per le politiche di coesione nel prossimo bilancio pluriennale dell’Unione europea.  Ѐ quello che emerge dalla risoluzione non legislativa presentata dalla relatrice Michela Giuffrida, europarlamentare del Partito democratico, stamattina alla Plenaria di Strasburgo, dove i deputati l’hanno approvata  con 488 voti favorevoli, riaffermando la centralità delle politiche regionali per i futuri investimenti dell’Ue.

Al momento, la politica di coesione rappresenta un terzo del bilancio europeo. Tuttavia, per il post 2020, la necessità di destinare risorse alle nuove sfide dell’Europa, come la sicurezza, e il venir meno di un contriubuente netto come il Regno Unito, dopo la Brexit, con ogni probabilità determineranno una riduzione del bilancio, e i tagli rischiano di colpire anche questo settore.

“Queste dotazioni finanziarie dimostrano ai nostri cittadini l’importanza dell’essere europei”, ha dichiarato Giuffrida. Sono 83milioni i cittadini coinvolti e 47 le regioni interessate, suddivise in “regioni a bassa crescita”, quali il Mezzogiorno in Italia o alcue aree in Spagna, Grecia e Portogallo, e “regioni a basso reddito”, con un Pil basso ma con tendenze di crescita incoraggianti come quelle presenti in Bulgaria, Romania, Ungheria e Polonia. Sebbene i fondi offerti dalla politica di coesione siano stati ingenti, la mancanza di infrastrutture e una crisi che si è protratta nel tempo ha impedito a quei territori uno sviluppo adeguato, così i deputati chiedono misure mirate, che puntino su istruzione e formazione per ridurre la disoccupazione, a facilitare l’accesso al credito per le imprese, a migliorare la qualità dell’amministrazione pubblica, a sostenere le imprese, il turismo sostenibile, l’economia circolare e l’agricoltura.

Un ruolo cruciale è affidato alle amministrazioni locali, che hanno il compito di creare delle strategie interne per colmare le differenze con le altre regioni e investire al meglio le risorse. Ed è proprio l’efficienza nell’uso dei fondi strutturali a essere centrale nella risoluzione, dove viene presentata la necessità di formare e ‘accompagnare’ le governance locali all’uso dei finanziamenti, onde evitare che gli stessi non vengano utilizzati.

“Abbiamo una responsabilità verso queste aree che deriva dallo stesso spirito di solidarietà e sostegno alla base del progetto europeo. L’ottica punitiva non le aiuterà a crescere, né l’Europa a rafforzare la sua integrazione”, ha sottolineato ancora Giuffrida, sostenendo la necessità di “individuare un nuovo e più bilanciato equilibrio tra politica di coesione e politica economica europea, per evitare che le Regioni in ritardo di sviluppo siano addirittura penalizzate da condizionalità e vincoli che si trasformano in strumenti punitivi”.

Tags: bilancio ueGiuffridaparlamento europeopolitiche di coesioneregioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione