- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Erasmus+ è anche virtuale: l’Ue dà il via a progetti online con Paesi mediterranei

Erasmus+ è anche virtuale: l’Ue dà il via a progetti online con Paesi mediterranei

Il progetto europeo Erasmus + si amplia da oggi con una versione online, per favorire gli scambi culturali e il dialogo tra i giovani d’Europa e Paesi del Sud del Mediterraneo

Greta Bitante di Greta Bitante
15 Marzo 2018
in Cultura

Bruxelles – L’Erasmus + si amplia ancora: adesso scambi anche online. La Commissione europea ha lanciato oggi il nuovo progetto Erasmus + Virtual Exchange, un progetto di scambio culturale di Erasmus online, con lo scopo di promuovere il dialogo interculturale includendo più di 25 mila studenti e giovani grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali. La durata del progetto è prevista per i prossimi due anni e includerà i 33 Paesi già presenti nel progetto Erasmus +, più altri Paesi dell’area mediterranea tra cui Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia.

Il progetto Erasmus + Virtual Exchange si pone come obbiettivo di facilitare la comunicazione tra le nuove generazioni e ampliare il dialogo culturale tra Europa e Paesi del Sud del Mediterraneo. Grazie ai nuovi strumenti di comunicazione online si propone di dare la possibilità di prendere parte a uno scambio Erasmus anche quei giovani che non si possono permettere di partecipare al tradizionale progetto di mobilità all’estero Erasmus+.

Il commissario per l’Educazione Tibor Navracsics ha spiegato che “questo strumento online potrà facilitare i contatti tra giovani con diversi background sociali e promuovere la comprensione interculturale”. Il dialogo interculturale promosso dal progetto è in linea con la dichiarazione di Parigi adottata il 17 marzo 2015 dai ministri dell’educazione dei vari Paesi europei per promuovere la cittadinanza e i comuni valori di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione.

Il progetto permetterà a studenti, accademici e giovani lavoratori di intraprendere un dialogo costruttivo, attraverso progetti di gruppo transnazionali, corsi e formazione online . “Il progetto Erasmus + Virtual Exchange aiuterà a costruire un dialogo attivo, sviluppare il pensiero critico, l’alfabetizzazione mediatica, le lingue straniere e il lavoro di gruppo”, continua Navracsics. Ad esempio, giovani provenienti da paesi culturalmente diversi avranno la possibilità di entrare in contatto fra di loro e discutere di tematiche importanti come lo sviluppo economico o il cambiamento climatico, il tutto regolato da un moderatori istruiti per coordinare i dibattiti. Tutte le attività saranno parte di programmi di istruzione superiore o di progetti di associazioni giovanili. Durante la fase preparatoria del progetto, Erasmus+ Virtual Exchange ha già suscitato l’interesse di università e organizzazioni giovanili e sono già state confermate più di 50 associazioni partner.

Tags: commissione europeaerasmusErasmus PlusgiovanimediterraneoonlineTibor Navracsics

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione