- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » I giovani raccontano l'Europa » Diseguaglianze, la prospettiva europea tra inclusione e sostegno attivo

Diseguaglianze, la prospettiva europea tra inclusione e sostegno attivo

Dalle valutazioni d’impatto sociale emerge un quadro europeo asimmetrico e frammentato: le maggiori preoccupazioni riguardano gli squilibri nell’offerta di competenze formative adeguate, il divario di genere e la segmentazione del mercato del lavoro, l’inefficacia delle politiche sulla riduzione del rischio povertà

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Marzo 2018
in I giovani raccontano l'Europa

Bruxelles – Ridurre gli squilibri macro-economici nei Paesi dell’Unione europea resta prioritario per il raggiungimento di adeguati livelli di sostenibilità sociale nonché nel processo politico d’integrazione sovranazionale. Le riforme sociali ed economiche, sostenute negli anni di maggiore depressione dagli esecutivi nazionali, hanno consolidato la ripresa del mercato del lavoro e migliorato la produttività, come confermano i dati sulla crescita media del Pil tra i 28 Stati membri, pari nel 2017 al 2,4%, oltre ad un calo tendenziale del tasso disoccupazione, intorno al 7,3% stando alle stime per l’anno corrente. “Le economie solide sono quelle che continuano ad affrontare le proprie debolezze anche quando la congiuntura è favorevole – sostiene il vice-presidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, presentando un rapporto sui singoli Stati membri –, ora che l’economia europea sta crescendo al ritmo più rapido dell’ultimo decennio, dovrebbe essere proprio questa la nostra strategia, sia a livello nazionale che dell’Ue“.

Dati positivi che, tuttavia, non considerano diversi fattori d’incertezza: nuove dispute nelle relazioni commerciali esterne e, tra gli Stati membri dell’Ue, marcate diseguaglianze socio-economiche (gap salariale, asimmetrie di genere nell’accesso al mercato del lavoro, concorrenza fiscale), complicano le prospettive future. La Commissione europea ha promosso un programma di lavoro a sostegno delle riforme strutturali che coinvolgerà 24 Stati membri in oltre 140 progetti e avviato, nel novembre dello scorso anno, un monitoraggio sulla situazione occupazionale finalizzato a promuovere iniziative di garanzia per una maggiore equità e inclusione nei settori produttivi nazionali (European pillar of social rights). Dalle valutazioni d’impatto sociale emerge un quadro europeo asimmetrico e frammentato: le maggiori preoccupazioni riguardano gli squilibri nell’offerta di competenze formative adeguate, il divario di genere e la segmentazione del mercato del lavoro, l’inefficacia delle politiche sulla riduzione del rischio povertà.

“In undici paesi dell’Ue sono ancora presenti squilibri macroeconomici, che li rendono vulnerabili in caso di shock”, afferma Pierre Moscovici, commissario europeo per gli Affari economici e finanziari. Croazia, Cipro e Italia registrano divari marcati, mentre Bulgaria, Francia, Portogallo, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Spagna e Svezia, nonostante i miglioramenti, non hanno ancora attenuato gli squilibri economici esistenti. Potenziare gli interventi di sostegno attivo nella formazione e alle reti di assistenza sociale – spiega Marianne Thyssen, Commissaria europea per l’occupazione e le politiche sociali, illustrando le misure da intraprendere – richiede “investimenti nelle competenze, nella riduzione delle disuguaglianze, nell’equità sociale e nella crescita inclusiva”. Dialogo e visione politica integrata tra istituzioni europee e società civile possono rafforzare l’impegno congiunto verso un’Europa a misura di cittadino.

Michele Valente

Tags: disuguaglianzeMarianne ThyssenPierre MoscoviciValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Economia

Auto elettrica, l’Ue trascina la Cina al Wto per le ritorsioni sui formaggi europei

23 Settembre 2024
Economia

Auto elettrica cinese e dazi Ue, l’incontro Dombrovskis-Wang non produce l’accordo sperato ma si continua a negoziare

19 Settembre 2024
[foto: Christopher Paquette, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Ue-Algeria, è braccio di ferro sulle misure per l’export europeo di carne halal

18 Settembre 2024
leapmotor
casa automobilistica cinese produzione auto elettriche low cost
 [foto: imagoeconomica]
Economia

Auto elettrica, l’Ue rifiuta le proposte anti-dazi degli esportatori cinesi

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione