- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Buttarelli: Cambridge Analytica scandalo epico, ora nuovo approccio a protezione dati

Buttarelli: Cambridge Analytica scandalo epico, ora nuovo approccio a protezione dati

Il garante europeo per la privacy a Eunews: "I giganti tecnologici agiscono con 4-5 anni di anticipo rispetto al legislatore, serve un altro modo di regolamentare"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Marzo 2018
in enindustry, Cronaca
Il Ceo di Cambridge Analytica Alexander Nix

Il Ceo di Cambridge Analytica Alexander Nix

Bruxelles – “Non tutto quello che è tecnicamente possibile è moralmente accettabile”. Giovanni Buttarelli, Garante europeo della protezione dei dati, censura senza appello la violazione dei profili e dati di oltre 50 milioni di utenti Facebook da parte di Cambridge Analytica per scopi politici. “E’ uno scandalo di dimensioni epiche”, probabilmente “la punta di un iceberg che verrà fuori in tutta la sua interezza”, che, spiega a Eunews, richiede a questo punto un nuovo modo di concepire la gestione della rete attraverso nuovi modelli di intervento.

Giovanni Buttarelli, il garante europeo per la protezione dei dati

Eunews: La vicenda Facebook-Cambridge Analytica tocca anche gli utenti europei? Cosa può fare l’Europa per garantire sicurezza in rete?
Buttarelli: Vediamo delle novità. C’è un salto di qualità, legato all’evoluzione di nuove tecnologie, che porta ad un uso molto più occulto, ad un’estrapolazione, ad una profilazione e ad un assemblaggio dei dati attraverso sofisticati algoritmi di cui si sa poco. Da questa profilazione ci sono dei privilegi. Penso che la risoluzione sull’utilizzo di dati personali per la comunicazione politica del 2005 richieda un aggiornamento.

E: Il problema è che su internet ci sono forse troppe libertà e poche responsabilità? Servono nuove leggi?
B: Non sono sicuro di quali leggi possano servire. Serve una riflessione sull’approccio strategico alla questione. I giganti tecnologici anticipano i tempi, beneficiano sempre di una finestra di 4-5 anni prima il legislatore intervenga, con il rischio che poi quando si interviene sia ormai troppo tardi. E poi ci chiedono tutto e non indicano quello che fanno con i nostri dati. In cambio dei nostri dati abbiamo solo app.

E: A livello europeo ci sono delle linee guida tra l’Ue e i principali attori di internet, tra cui Facebook, per il contrasto ai discorsi di odio e alla discriminazione. Può servire un’estensione di queste linee guida alla protezione dei dati?
B: Censura, controlli, linee guida sono tutti contributi utili ma che non risolvono il problema. Il punto centrale qui è che c’è un’enorme concentrazione di dati nelle mani di pochi, e la raccolta di questi dati avviene senza trasparenza per essere usati in modo occulto. E’ qui che chiediamo di intervenire. Ci vuole un nuovo tipo di collaborazione con le autorità responsabili per le leggi elettorali e per i media.

Tags: cambridge analyticaDati personalifacebookgarante europeo protezione datigiovanni buttarelliinternetprivacytecnologiaUeweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione