- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Privacy, il Garante Ue: “La protezione dei dati personali deve digitalizzarsi”

Privacy, il Garante Ue: “La protezione dei dati personali deve digitalizzarsi”

"La protezione dei dati deve digitalizzarsi, ma resta lavoro da fare". Lo scorso anno "costruttivi" controlli nei processi di elaborazione dati da parte di Europol

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Marzo 2018
in Cronaca

Bruxelles – La protezione dei dati personali cambia. Si sposta sempre più sul web, e l’attività di chi deve garantirne controllo e uso corretto si digitalizza. La relazione annuale del Garante europeo della privacy (consultala in inglese) mostra come il grosso dell’azione ormai è rivolta alle nuove tecnologie, che hanno cambiato il modo di vivere anche “in modo che non avremmo mai potuto prevedere”. L’imprevedibilità di quello che accade nell’area della cosiddetta ‘quarta rivoluzione industriale’, quella digitale, impone adeguamenti a realtà tutte nuove. Progressi in questo ambito sono stati compiuti, ma “resta del lavoro da fare”, si riconosce nella resoconto dell’attività svolta nel 2017. “La protezione dei dati deve digitalizzarsi”. Ma ancora non ci siamo.

L’Autorità garante ha investito anche nel 2017 nella formazione del proprio personale nelle nuove tecnologie. Un corso di aggiornamento professionale indispensabile perché “di vitale importanza” per muoversi in una rete dalle maglie ancora troppo larghe quando si parla di privacy, perché “l’innovazione si è spinta in avanti e la risposta delle istituzioni è stata lenta”. C’è un ritardo, e bisogna colmarlo. Oggi più che mai c’è la necessità di “considerare e gestire gli impatti della rivoluzione tecnologica sui diritti di protezione dei dati personali”. Su questo l’Autorità guidata dall’italiano Giovanni Buttarelli ha lavorato in stretto contatto con il Gruppo di esperti per l’etica, un lavoro che si concluderà a ottobre di quest’anno con la conferenza internazionale sulla protezione dei dati personali dedicata all’etica digitale.

Del 2017 è il parere del Garante europeo per la protezione dei dati sull’e-privacy. Si chiedono regole più chiare, più forti e più intelligenti per la tutela in rete, dove i furti dell’identità sono una delle principali insidie. Il 25 maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), con l’Authority che nel 2017 “ha svolto lavori preparatori” in vista dell’entrata in vigore delle nuove regole. In tal senso, ha spiegato Buttarelli, “siamo pronti ad applicare meglio il Gpdr in modo più flessibile per le piccole e medie imprese, soprattutto per certe esenzioni”. Il nuovo regolamento “è un grande passo avanti, ma è richiesto ancora molto lavoro prima di poter completare il nuovo framework di protezione europeo”. Un invito agli Stati e alle autorità nazionali a fare di più, e alle istituzioni comunitarie a velocizzare il processo decisionale.

L’anno passato è stato anche quello delle nuove attività del Garante nel controllo della attività di Europol, l’agenzia di polizia comune. Il compito del responsabile della protezione dei dati personali è garantire equilibrio tra gestione e salvaguardia della privacy da una parte e obbligo di indagini dall’altra. Il bilancio di queste nuove competenze è positivo. “Il 2017 si chiude con un’ispezione produttiva delle loro attività di elaborazione dati”.

Tags: e-privacyeuropolgarante europeo protezione datiinternetprivacyprivacy digitaleProtezione dati personaliUeweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione