- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Arriva il primo Consiglio europeo delle donne e chiede più uguaglianza di genere

Arriva il primo Consiglio europeo delle donne e chiede più uguaglianza di genere

L'iniziativa della European women alliance alla vigila del Vertice Ue: "Il divario con gli uomini è ancora troppo ampio, bisogna ridurlo"

Greta Bitante di Greta Bitante
21 Marzo 2018
in Politica

Bruxelles – Serve più uguaglianza di genere nell’Unione e per farlo capire si è riunito oggi un Consiglio europeo fatto di sole donne. La scelta del giorno della riunione non è casuale perché proprio domani ci sarà il Vertice Ue vero e proprio, e con questa iniziativa simbolica ma non solo Ewa, la European women alliance, ha voluto lanciare un messaggio ai leader europei. “E’ di estrema importanza dare più potere alle donne nella società di oggi, in cui il divario con gli uomini è ancora ampio”, ha dichiarato Livia Firth, ambasciatrice e fondatrice dell’Eco Age Ltd nel discorso di apertura del Consiglio.

In tutta Europa si nota una mancanza di progresso generale che impedisce all’Unione europea di raggiungere una crescita complessiva consistente. I dati rivelano come ancora oggi il divario tra uomo e donna sia ampio, soprattutto nel mondo della politica, dell’economia e del settore digitale. La mancanza di rappresentanza femminile è un problema che ancora deve essere risolto. “C’è ancora molto lavoro da fare se vogliamo vedere le donne dove dovrebbero essere” afferma Evelyn Gebhardt vice presidente del Parlamento europeo, riferendosi alle posizioni apicali in politica che spesso le donne non riescono a raggiungere. “Si vede ancora la disuguaglianza nei criteri di selezione dei lavori – continua – e questo è un problema da risolvere”.

Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, che è intervenuto all’iniziativa, ha espresso il suo supporto per incrementare la presenza delle donne nelle istituzioni. “E’ importante avere donne in posizioni di potere. La mancanza di uguaglianza dei generi costa all’Unione 11 milioni di euro ogni anno”. Le donne sono ancora poche nei settori della tecnologia e del digitale e “l’Unione europea deve fare di più” ha affermato Tajani.

Uno dei sistemi per ridurre il gender gap è stabilire delle quote di genere. La vice presidente del Parlamento europeo Heidi Hautala sottolinea l’importanza di avere leggi per le quote di genere dove non ce ne sono, per assicurare la rappresentazione delle donne anche in quei Paesi in cui il gender gap è considerevole: “Uomini e donne devono avere uguali diritti e bisogna avere le quote di genere in Paesi in cui le donne sono sotto rappresentate”.

Uno dei problemi maggiori del gender gap si vede nell’ambito della tecnologia e del settore digitale, in cui le donne non sono praticamente quasi rappresentate. La Commissaria per la società e l’economia digitale Mariya Gabriel ha voluto rimarcare il fatto che c’è pochissima partecipazione delle donne in questi settori. Il numero delle giovani donne nell’educazione superiore di ambito economico o digitale sono diminuite. “Dobbiamo capire come migliorare questi dati” afferma la Gabriel. I media sono anche importantissimi, secondo la commissaria, per promuovere un’immagine positiva della donna e non stereotipata come spesso accade. “E’ necessario che le donne abbiano più visibilità anche nel settore media e nella produzione di film, in modo da promuovere un’immagine della donna senza pregiudizi”, spiega la Gabriel, aggiungendo anche come le azioni devono essere concrete da parte delle istituzioni e non solamente nell’agenda.

Tags: antonio tajaniconsiglio europeodiritti delle donnedonnegender gapMariya Gabrieluguaglianza di genere

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione