- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gli italiani preferiscono Juncker ai nostri politici, la sfiducia verso Roma è superiore a quella verso Bruxelles

Gli italiani preferiscono Juncker ai nostri politici, la sfiducia verso Roma è superiore a quella verso Bruxelles

Nonostante il 46% dei cittadini pensi che il futuro del Paese sia migliore fuori dall'Unione il 62% dice che preferirebbe che ci fossero più decisioni prese a livello Ue con una sfiducia verso governo e Parlamento che supera il 70%

Perla Ressese di Perla Ressese
22 Marzo 2018
in Politica

Bruxelles – Certo quasi la metà degli italiani pensa che il Paese potrebbe avere un futuro migliore se uscisse dall’Unione europea, ma la sfiducia verso le istituzioni nazionali è tale che gli stessi cittadini in grande maggioranza vorrebbero che più decisioni fossero prese a Bruxelles. Insomma meglio Jean-Claude Juncker e il suo fido Martin Selmayr che i nostro governanti.

È quanto emerge dall’88esimo Rapporto Italia dell’Eurobarometro, il sondaggio condotto a livello europeo sulle opinioni dei cittadini, secondo cui il 46% degli italiani vede un futuro migliore fuori dall’Ue, una percentuale inferiore solo al 49% del Regno Unito (un risultato questo sorprendente perché significa che forse se si votasse oggi per la Brexit l’esito del referendum sarebbe diverso). Secondo il report lo scetticismo può in parte essere dovuto alla diffusa percezione che gli interessi del Paese non siano presi in sufficiente considerazione a Bruxelles, è quanto pensa il 57% degli intervistati.

In generale la fiducia nell’Unione europea è in flessione soprattutto tra i più anziani e i meno istruiti. Il 52% degli italiani tende a non fidarsi delle istituzioni europee, dato in aumento (dal 48%) dell’ultimo sondaggio. Nel campione Ue gli scettici sono il 48%. In Italia, la fiducia nell’Ue cala con l’età e cresce con i titoli di studio. I picchi di fiducia si raggiungono tra gli studenti e i giovani di età compresa tra i 15 e 34 anni, categorie dove gli ottimisti prevalgono con percentuali tra il 43% e il 53%. Con il passare degli anni aumenta invece la diffidenza verso l’Ue. Solo il 9% degli over 75 dice di fidarsi. Tra chi ha studiato almeno fino si 20 anni, il 44% dichiara di fidarsi, tra coloro senza titoli di studio la fiducia crolla al 19%. Nessuna delle istituzioni comunitarie ottiene la fiducia della maggioranza degli italiani. Tra le istituzioni europee, il Parlamento è quella che che gode del maggiore livello di approvazione (42%), la Commissione europea è al 39%, la Banca centrale europea non piace molto e suscita fiducia soltanto nel 35% degli intervistati.

Il dato curioso è che però nonostante questa fiducia in calo si guarda all’Europa comunque con un occhio più benevolo di quello che si riserva a Roma e così, seppure non godano di grande fiducia, le istituzioni europee sono comunque considerate molto più affidabili di quelle nazionali: il 78% tende a non fidarsi del governo, il 74% ha poca fiducia nel Parlamento e i partiti politici sono quasi unanimemente (83%) ritenuti poco affidabili. Il 72% degli italiani tende a non fidarsi neanche della pubblica amministrazione, delle autorità locali e regionali (71%) e della giustizia (59%), mentre suscitano la fiducia del 62% degli intervistati sia l’esercito sia la polizia. E non a caso il 61% degli italiani vorrebbe infatti che più decisioni venissero prese a livello europeo, una percentuale superiore alla media Ue (55%).

Tags: commissione europeaeurobarometroeuroscetticismofiduciagovernoitaliapartitiRegno Unitounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione