- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Perché a livello continentale i problemi diventano più facili

Perché a livello continentale i problemi diventano più facili

L’appeal del “sovranismo” trova un freno significativo nell’atavica sfiducia verso i nostri governanti

Giacomo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giacomorobustel" target="_blank">@giacomorobustel</a> di Giacomo Robustelli @giacomorobustel
22 Marzo 2018
in Politica

Il nuovo sondaggio pubblicato oggi sulla percezione dell’Europa in Italia (e negli altri Paesi Ue – Eurobarometro) ci rivela un’affascinante dicotomia: la Ue piace sempre meno, ma ci fidiamo più dei “burocrati” di Bruxelles che dei nostri politici.

Il passaggio da “euroentusiati” ad “euroscettici” è una tendenza ormai avviata da molti anni, e non sorprende più nessuno, tant’è che i partiti “eurocritici” sono netta maggioranza nel nuovo Parlamento.

Pare invece che l’appeal del “sovranismo” trovi un freno significativo nell’atavica sfiducia verso i nostri governanti.

Non discuteremo ora dei perché di questi valori emersi oggi, diciamo solo che sono radicati su opinioni centenarie, esaltate dalla crisi economica degli ultimi 10 anni e dai recenti flussi migratori insieme.

Piuttosto, prendiamolo come una dato di fatto e proviamo a capire che opportunità offre al ruolo che, quale che sia, il prossimo governo italiano potrà giocare a Bruxelles.

 Ci pare infatti maturo il tempo di un passaggio dallo scellerato “ce lo chiede l’Europa” ad un più difficile (per certo) “vogliamo che l’Europa si occupi di questo”, dove “questo” è sicuramente l’immigrazione, ma che facilmente può essere associato alla politica Estera e di Difesa ed anche ai temi economici molto sentiti da tutti i cittadini come le politiche sociali (redditi per meno abbienti) e una perequazione fiscale, se non altro sulle imprese. Così come il confronto con i grandi operatori del digitale (OTT) o come affrontare il Climate change. Temi su cui chiunque, anche il più strenuo combattente per il sovranismo, si rende conto di come possano essere meglio affrontati a livello continentale.

Gli italiani sembrano favorevoli a seguire i propri rappresentanti su queste iniziative, il prossimo governo avrà il coraggio di farsene esplicito portatore?

Tags: bruxelleseurobarometrogovernosovranisti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Cronaca

Con l’iniziativa dei cittadini gli europei possono proporre leggi alla Commissione Ue, ma loro non lo sanno

15 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione