- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Salisbury, l’Ue richiama l’ambasciatore a Mosca: “Altamente probabile che la Russia sia la responsabile”

Salisbury, l’Ue richiama l’ambasciatore a Mosca: “Altamente probabile che la Russia sia la responsabile”

Per i capi di Stato e di governo dei 28 "non ci sono spiegazioni alternative plausibili". Il diplomatico Markus Ederer tornerà a Bruxelles già questo fine settimana

Lena Pavese di Lena Pavese
23 Marzo 2018
in Politica Estera
Jean-Claude Juncker, Angela Merkel e Theresa May in un Consiglio europeo

Jean-Claude Juncker, Angela Merkel e Theresa May in un Consiglio europeo

Bruxelles – E’ “altamente probabile” che la Russia sia responsabile per l’attentato di Salisbury, al quale “non c’è altra spiegazione plausibile”, sostengono i capi di Stato e di governo dell’Ue, dunque il Consiglio europeo ha deciso di richiamare per consultazioni l’ambasciatore dell’Unione in Russia. Federica Mogherini, Alta rappresentante per la Politica estera, ha già invitato l’ambasciatore, il tedesco Markus Ederer, a lasciare Mosca entro questo fine settimana.

L’attacco di Salisbury è parte del “disegno dell’aggressione russa verso l’Europa ed i suoi vicini più prossimi”, ha detto a Bruxelles Theresa May, mettendo in guardia i 27 leader dell’Unione e ha avvertito: il caso Skripal non è che la punta dell’iceberg, la Mosca di Vladimir Putin è una minaccia per tutta l’Ue per gli anni a venire. La sollecitazione è forte. La premier punta a convincere gli Stati membri a sposare la linea dura del governo britannico, secondo cui la Russia è la responsabile del primo attacco con armi chimiche sul suolo europeo dalla Seconda guerra mondiale. A spalleggiarla sono il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel, con cui l’inquilina di Downing street ha avuto un incontro a tre, a margine del vertice. Pronti a seguire sono anche i leader di Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Svezia e Finlandia. Anche con loro May ha avuto un meeting ristretto prima della cena a porte chiuse del summit, quando i capi di stato e di governo, lontani da orecchie indiscrete, parlano con maggiore franchezza. La presidente lituana Dalia Grybauskaite si è detta propensa ad espellere i diplomatici di Mosca, ricalcando le orme del Regno Unito, che ne ha già cacciati 23, e altri Paesi sarebbero pronti a fare altrettanto (anche la Polonia ha paventato sanzioni). Lei, come del resto il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, non se l’è sentita di congratularsi con Putin per il suo quarto mandato, e come molti altri spinge per la fermezza verso il Cremlino. Ma Italia e Grecia esprimono posizioni più caute, con il premier Paolo Gentiloni che invita a “non chiudere i necessari spazi di dialogo con la Russia”. E data la necessità di un accordo unanime, il risultato della partita non è scontato.

Il Consiglio europeo nelle sue conclusioni ha  espresso “totale solidarietà al Regno Unito di fronte a questa grave sfida alla nostra comune sicurezza”.

Notizia anche con fonte Ansa.

Tags: ambasciatoreconsiglio europeolondramoscaPaolo GentiloniresponsabilerussiaSalisbury

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione