- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue allunga la black list delle sostanze nocive ai lavoratori, ci sono anche i fumi del diesel

L’Ue allunga la black list delle sostanze nocive ai lavoratori, ci sono anche i fumi del diesel

Il Parlamento europeo approva in commissione la modifica della direttiva. La relatrice Rolin: "Aziende e lavoratori saranno resi più consapevoli"

Greta Bitante di Greta Bitante
28 Marzo 2018
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – Il Parlamento europeo rafforza la protezione dei lavoratori dall’esposizione a sostanze cancerogene, ancora causa principale di morte degli operai nell’Unione europea. La Commissione per l’occupazione e gli affari sociali ha aggiunto nuove sostanze, incluso i fumi derivanti dalla combustione del diesel, alla lista di quelle cancerogene da cui tutelare gli operai nelle fabbriche.

La nuova black list delle sostanze nocive alla salute, approvata dalla commissione Lavoro del Parlamento europeo, include ora anche tossine considerate responsabili del cancro come i fumi del gasolio appunto ma non solo: nella lista ci sono anche la trielina, prodotto sintetico, la 4,4 metilendialinina (MDA), epicloridrina, simile al cloroformio, dibromuro di etilene, e sostanze mischiate a benzopireni, contenuti di solito nel catrame. Sono inclusi anche oli usati nei motori di automobili, treni e nel settore di trasporti navali e aerei.

Questa seconda revisione delle norme del 2004 ha lo scopo di aumentare ulteriormente la protezione di più di 4 milioni di lavoratori europei, riducendo il rischio di malattie come il cancro dovute alla costante esposizione a sostanze nocive per la salute, rivendica il Parlamento. Gli operai che sono maggiormente a rischio di essere esposti a queste sostanze e gas nocivi lavorano nel settore delle costruzioni, dell’industria del metallo, costruzione e riparazione di macchine e fabbricazione di utensili.

“Il cancro è la causa principale di morte dei lavoratori nell’Unione europea” dichiara il parlamentare belga Claude Rolin, membro del partito popolare europeo, che spera che questa iniziativa possa ridurre queste statistiche ancora elevate. “Le aziende e gli stessi lavoratori saranno resi più consapevoli delle sostanze con cui hanno a che fare ogni giorno in modo che riducano il contatto e l’esposizione con queste sostanze nocive”, continua Rolin.

La proposta di direttiva è stata approvata in Commissione Lavoro con 41 voti a favore, 0 contrari e 7 astenuti. Si passa ora ai negoziati tra il Parlamento e i ministri dei Paesi membri.

Tags: aziendedieselparlamento europeosostanze cancerogenetutela lavoratori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione