- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ue: I 28 concedono la cittadinanza a un milione di persone. Italia la prima

Ue: I 28 concedono la cittadinanza a un milione di persone. Italia la prima

Arriva maggiormente da marocchini, albanesi e indiani la richiesta di diventare cittadini dell’Unione europea. L’Italia è uno dei Paesi che accoglie di più, tra richiedenti rumeni, albanesi e marocchini

Greta Bitante di Greta Bitante
9 Aprile 2018
in Cronaca

Bruxelles – Sempre più persone vogliono diventare cittadine dell’Unione europea, secondo i dati Eurostat. Nel 2016, 995 mila individui hanno ottenuto la cittadinanza da uno dei Paesi membri dell’Ue (il 12% di loro erano già cittadini di un altro Paese dell’Unione), un numero più elevato rispetto al 2015 e al 2014 in cui l’Unione europea rilasciò la cittadinanza rispettivamente a 841 mila e 889 mila persone.  In valori assoluti, con 201.591 cittadinanze l’Italia è al primo posto in Europa; seguita dalla Spagna, 150.944 e dalla Gran Bretagna, 149.372. Dei 201.591 nuovi cittadini italiani, i principali Paesi di provenienza sono Albania, (18,3%), Marocco (17,5%) e Romania (6,4%).

Nonostante non ci siano dati precisi su quale sia il Paese dell’Ue che ha accolto il maggior numero di domande, l’Italia è quasi sempre al primo, secondo o terzo posto tra i Paesi che accolgono di più. Il nostro Paese ha concesso la cittadinanza a persone provenienti da Paesi tra cui Bangladesh (54,9% del totale in Europa), Albania (54,7%), Romania (43,6%), Ghana (40,7%), Marocco (34,8%), Tunisia (33,2%), Brasile (27%), Ecuador (21,9%) e Senegal (21,1%).

I dati mostrano come nel Regno Unito nel 2016, anno del referendum per la Brexit, il numero di persone che hanno ottenuto la cittadinanza britannica è quasi triplicato, passando da circa 2.400 persone nel 2015 a 6.500 nel 2016, un incremento del 165% in un solo anno. La richiesta arriva da cittadini dell’Arabia Saudita (+108%), Nicaragua (+99%), Bhutan (+99%) e Paraguay (+70%).

Secondo i dati tra i Paesi europei che hanno aumentato considerevolmente il numero di concessioni della cittadinanza ci sono anche la Croazia ha accolto un numero di individui tre volte maggiore rispetto agli anni precedenti, seguita da Grecia e Malta con il doppio di persone accolte.

A livello europeo il gruppo più numeroso di individui che ha ottenuto la cittadinanza proviene dal Marocco. I dati Eurostat mostrano che nel 2016, 101.300 persone hanno richiesto di abitare in Europa e l’89% ha ottenuto la cittadinanza in Francia, Italia e Spagna. Seguono gli albanesi con un numero d richieste di 67.500 persone, di cui il 97% ha ricevuto la cittadinanza soprattutto in Italia e Grecia. Troviamo poi una grande percentuale di persone provenienti dall’India e dal Pakistan, che mirano a stabilirsi soprattutto nel Regno Unito. Dei 41.700 richiedenti indiani di avere la cittadinanza europea, il 60% l’ha ottenuta in Inghilterra e anche dei 32.900 provenienti dal Pakistan più della metà delle persone sono diventate cittadini inglesi. Non mancano poi individui provenienti da Turchia, Polonia, Romania e Ucraina.  Dei 32.800 turchi la metà ha ottenuto la cittadinanza tedesca, dei 29 mila rumeni il 44% sono diventati cittadini italiani e dei 24 mila polacchi, il 60% sono diventati abitanti di Germania, Italia, Romania e Portogallo. I marocchini, albanesi, indiani, pakistani, turchi e ucraini hanno rappresentato circa un terzo (33%) del numero totale di persone che hanno ottenuto la cittadinanza nell’Unione europea nel 2016.

Tags: accoglienzacittadinanza europeadati eurostatitaliaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione