- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Consultazioni, Mattarella convoca il secondo giro ma c’è ancora stallo tra i partiti sul governo

Consultazioni, Mattarella convoca il secondo giro ma c’è ancora stallo tra i partiti sul governo

Il capo dello Stato sentirà i gruppi parlamentari tra giovedì e venerdì, mentre i veti incrociati tra Lega, M5s e Pd non sono ancora caduti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
10 Aprile 2018
in Politica

Roma – La data del secondo giro di consultazioni al Quirinale per la formazione del governo è l’unico elemento certo. Le alte cariche dello Stato e i gruppi parlamentari saliranno al colle tra giovedì e venerdì (qui il calendario), ma l’esito di questa seconda tornata è avvolto dall’incertezza. Lo stallo registrato dopo il primo tentativo, infatti, non si è per nulla sbloccato. Anzi, i veti incrociati tra le forze politiche sembrano addirittura essersi rafforzati, così come la minaccia di un ritorno alle urne. Il leader del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio, rimane fermo sulla proposta di un contratto di governo, da stipulare con la Lega di Matteo Salvini (senza Silvio Berlusconi e Forza Italia) o con il Pd, e da realizzare con un esecutivo a guida M5s. Salvini resta ancorato alla coalizione di centrodestra, dichiarandosi indisponibile a dividerla e rivendicando, al contrario, il diritto di questa compagine a guidare il prossimo governo. Al contempo non è disposto a formare una maggioranza con i voti del Partito democratico, che per altro non è intenzionato a concederli né a lui né a Di Maio.

In questo scenario, già si parla di un terzo giro di consultazioni o di un mandato esplorativo. Tentativo, quest’ultimo, che né Salvini né Di Maio sono pronti ad esperire, entrambi molto attenti a non ‘bruciarsi’ in un tentativo a vuoto. Il leader del Carroccio, infatti, ha rispedito con decisione al mittente l’invito rivoltogli dai suoi alleati, Berlusconi e Meloni, di proporsi per l’incarico esplorativo. “L’esploratore lo facevo a 10 anni”, ha liquidato. E anche il capo politico del M5s vuole essere certo dei numeri per presentarsi in Parlamento e “andare al governo con una compagine che possa cambiare le cose”. Obiettivo impossibile, secondo Di Maio, con la presenza di Silvio Berlusconi, ed è per questo che rifiuta la richiesta di un incontro avanza da Salvini. Sarebbe inutile se prima il leghista non scaricasse l’alleato indigesto al M5s.

“Noi siamo pronti”, ha assicurato ancora il leader pentastellato, “ma capisco che ci sono dinamiche interne alla coalizione ci centrodestra e nel Pd, e dunque avremo bisogno di tempo per vedere l’evoluzione di quelle dinamiche”, ha chiosato. In effetti, il prolungarsi delle trattative per la formazione del governo è legato proprio all’assestamento interno alle forze politiche dopo il voto del quattro marzo. Il Pd, nell’Assemblea convocata per il 21 aprile prossimo, proverà a trovare una sintesi tra la scelta di rimanere all’opposizione, caldeggiata dall’ex segretario Matteo Renzi, e la spinta verso un’apertura al M5s per la quale lavorano il ministro uscente della Cultura, Dario Franceschini, quello della Giustizia Andrea Orlando e il governatore della Puglia, Michele Emiliano. Nel centrodestra, i mutati rapporti di forza tra Lega e Fi avranno bisogno forse dei risultati delle regionali in Molise (si vota il 22 aprile) e in Friuli Venezia Giulia (urne aperte il 29 aprile). Passati quegli appuntamenti, l’evoluzione dello scenario potrebbe subire un’accelerazione e finalmente sbloccarsi. Ma non è ancora detto che al prossimo Consiglio europeo, il 28 e 29 giugno prossimi, l’Italia sia in grado di presentarsi con un nuovo esecutivo.

Tags: berlusconiconsultazionidi maioFigovernolegam5smaggioranzapdsalvinitrattative

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
palazzo chigi [foto: archivio]
Notizie In Breve

Ddl Sicurezza viola norme e diritti Ue, Pd presenta interrogazione alla Commissione

24 Settembre 2024
destra maduro venezuela
Politica

Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

19 Settembre 2024
L'arresto di Giovanni Brusca
Notizie In Breve

Ruotolo (Pd/S&D): “Istituire una commissione antimafia in Parlamento europeo”

18 Settembre 2024
Roberto Vannacci, Matteo Salvini
Politica

Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

17 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione