- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Forni e caminetti

Forni e caminetti

Diego Marani di Diego Marani
10 Aprile 2018
in Editoriali

Le grandi manovre post-elettorali diventano di giorno in giorno più avvincenti e registrano anche un cambiamento di vocabolario che vale la pena di esaminare, non tanto per i suoi contenuti politici – non ne ha – ma per i messaggi culturali che contiene e che forse esprimono l’inconscio collettivo del paese. Più precisamente, si va delineando una nuova serie di concetti, positivi e negativi, che hanno a che fare col fuoco.

Subito dopo il voto, Renzi fu il primo a scatenarsi contro i caminetti, e sulle prime tutti abbiamo pensato con tenerezza all’accogliente focolare del lungo inverno appena finito, allo scoppiettare della legna, all’odore di resina, alla gradevole sensazione di raccoglimento e calore. Cosa poteva esserci di tanto malvagio nell’innocente caminetto?  Abbiamo capito poi che si trattava di caminetti intesi come riunioni di oligarchi prepotenti. Ma perché prendere proprio il caminetto come simbolo della tresca e delle segrete intese fra eletti?

Un tempo c’era la tavernetta leghista per questi incontri: quel posto kitsch, di solito nel seminterrato, con le pareti ricoperte di assi di pino da poco e la panca tutta attorno al muro ingentilita dai cuscini di lana fatti ai ferri dalla suocera utilizzando gli scampoli di maglioni smessi. Nel mezzo della stanza il tavolaccio cosparso di sottobicchieri fregati in birrerie tedesche, sul fornello il paiolo di rame per la polenta e accanto il bar, anche lui di pino, con due rubinetti da birra e le corna di cervo appese al soffitto.

Oppure c’erano i salotti del bunga-bunga, di giorno innocenti sale da pranzo con sonnolenti mobili antichi e lampadari a goccia, di notte palco di cubiste fulminato dalle luci psichedeliche. Oggi si passa invece al caminetto, segno innanzitutto che non si fa più sesso, o che lo si fa solo in due, per noia, a stomaco vuoto, senza neanche la coca. Non c’è più ammucchiata, anche il viagra scarseggia, incontri mesti, senza glamour, a ricordare il fasto che fu davanti a un bicchiere, uno solo, di vino. La fiamma viva, lì accanto a ricordare la fatuità della vita, il ciocco che si consuma e che lascia solo cenere ma anche, dietro la vampa la minaccia di un incombente inferno. Finché c’è legna c’è speranza, è vero. Ma dal caminetto alla stufa a pellet il passo è breve e colossale la caduta di stile.

Dopo i caminetti vengono oggi i forni, dove Martina ammonisce Di Maio a non bruciare il pane. Dopo il fuoco ecco un altro elemento primordiale: il pane e con lui la metafora di un governo che è cibo fondamentale ma anche unico cibo rimasto. Niente companatico. Un governo che bisogna impastare bene, che forse sta lievitando ma ancora non lo sappiamo e se lievita dunque si gonfia ma sarà un benefico gonfiore o solo un soffio, una vampata? Peggio, una crosta bruciata? La politica italiana, dopo le sofisticazioni e i godimenti estremi del berlusconismo, tutto ostriche e Champagne, dopo il bollito prodiano, dopo il ragù bersaniano, dopo la ribollita renziana ora torna all’essenziale, al pane. No, non è la pizza che il napoletano Di Maio rischia di bruciare ma il pane, la sacra pagnotta dell’eterno Renzo (non Renzi) manzoniano.

Cose buone e semplici: pane, forno e caminetto. La politica italiana è diventata rustica, frugale. Il fuoco, la prima conquista dell’umanità, e il pane, cibo sacro per eccellenza, che dure mani di contadino spezzano. La rinascita delle cose vere dopo la catastrofe delle grandi ambizioni. Ma prima o poi su ‘sto fuoco, sopra ‘sto caminetto bisognerà pure cuocerci qualcosa e in mezzo a ‘sta pagnotta infilarci una fetta di sostanza, ché tutta ‘sta dieta vegana è molto poco italiana.

Tags: caminettidiego maranifornigoverno

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Bart De Wever
Politica

Belgio, De Wever, colui che vuole “far evaporare” il Paese, incaricato di formare il governo. Con i socialisti

10 Luglio 2024
Paesi Bassi Geert Wilders
Politica

Paesi Bassi, Wilders non riesce a trovare una maggioranza e rinuncia a fare il premier

14 Marzo 2024
Cultura

Eine posto keine platz

6 Marzo 2024
parigi roma
Editoriali

Gemelli coltelli

8 Giugno 2023
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, alla presentazione del libro 'L'inquilino' di Lucia Annunziata [Bruxelles, 7 marzo 2023. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
Politica

Gentiloni: “Italia in carreggiata grazie a Ue e alleanza atlantica”

7 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione