- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Commissione Ue, l’Efsa di Parma deve rendere pubblici tutti i suoi studi scientifici

Commissione Ue, l’Efsa di Parma deve rendere pubblici tutti i suoi studi scientifici

Sulla scia delle critiche per il rinnovo dei permessi per il glifosato l'esecutivo comunitario propone modifiche del regolamento sulla sicurezza alimentare nel senso di maggiore trasparenza. Timmermans: "Rispondiamo ai cittadini"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Aprile 2018
in Cronaca
efsa

Bruxelles – Tutte le valutazioni scientifiche prodotte da Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, dovranno essere rese pubbliche e dovranno poter essere consultate da chiunque. Lo stesso vale per i dati e le informazioni, eccetto quelle protette da particolari segreti commerciali. La Commissione europea promuove ‘l’operazione trasparenza’ per l’organismo comunitario con sede a Parma, attraverso la proposta di modifica del regolamento sulla sicurezza alimentare.

Efsa è stata al centro di critiche in occasione del dibattito sulla proroga dell’utilizzo del glifosato, il principio attivo contenuto nei pesticidi utilizzati in agricoltura. L’organizzazione mondiale per la sanità (Oms) lo ha ritenuto potenzialmente cancerogeno, Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) invece no. Addirittura Efsa è stata accusata di aver copiato un dossier della Monsanto, principale produttrice di glifosato attraverso il marchio RoundUp

Il 6 ottobre 2017 è stata presentata alla Commissione l’iniziativa dei cittadini europei per il divieto del glifosato. L’iniziativa ha raccolto oltre un milione di firme (1.070.865). Una delle richieste avanzate dall’iniziativa era di migliorare la trasparenza degli studi scientifici presentati all’Efsa. Oggi la Commissione risponde proponendo una stravolgimento nel modo di fare dell’Autorithy. L’esecutivo comunitario propone per i cittadini l’accesso “immediato e automatico” a tutte le informazioni in materia di sicurezza presentate dall’industria nel processo di valutazione del rischio, l’istituzione di un registro europeo comune degli studi commissionati, così da garantire che le imprese che fanno domanda di autorizzazione forniscano tutte le informazioni pertinenti e non nascondano gli studi sfavorevoli. In terzo luogo si pone l’accento sulla necessità di migliorare la comunicazione, attraverso “una migliore spiegazione dei pareri scientifici” dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare e del fondamento delle decisioni in tema di gestione del rischio.
Inoltre si dona all’Efsa la possibilità, in caso di dubbio, di “richiedere studi supplementari, su domanda della Commissione e a carico del bilancio dell’Ue”.

Con questa iniziativa “rispondiamo alle preoccupazioni dei cittadini”, enfatizza il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans. Con questa proposta, che dovrà ora essere approvata dal Parlamento e dal Consiglio, l’Ue intende “migliorare la trasparenza del processo decisionale, offrire un accesso migliore alle informazioni pertinenti e far sì che la valutazione del rischio affidabile e scientifica rimanga al centro del processo decisionale nel delicato settore della sicurezza alimentare”. L’auspicio dell’esecutivo comunitario è fare in fretta. La Commissione ambisce a vedere adottata la proposta nel corso dell’attuale legislatura, vale a dire entro la metà del 2019, così da poter avere una rapida attuazione delle nuove regole.

Tags: Autorità europea per la sicurezza alimentarecommissione europeaconsumatoriefsaFrans TimmermansglifosatoSalutesalute alimentaretrasparenzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione