- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La vittoria di Orbán: facile vincere barando al gioco della democrazia

La vittoria di Orbán: facile vincere barando al gioco della democrazia

Intervento della co-presidente del Partito dei Verdi europei: "Vittoria costruita negli ultimi anni, con un lavoro paziente, svoltosi sotto gli occhi consapevoli e indulgenti delle istituzioni comunitarie e in particolare del Consiglio e della Commissione"

Monica Frassoni</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@monicafrassoni" target="_blank">@monicafrassoni</a> di Monica Frassoni @monicafrassoni
11 Aprile 2018
in Politica
Donald Tusk, Victor Orban e Jean-Claude Juncker

Donald Tusk, Victor Orban e Jean-Claude Juncker

Il Primo ministro Viktor Orbán, paladino di Matteo Salvini e Giorgia Meloni, è riuscito a ottenere il risultato al quale mirava: raggiungere la maggioranza sufficiente a dargli la possibilità di cambiare la costituzione a suo piacimento, di smantellare la residua autonomia della Corte Costituzionale (dato che può da adesso nominarne tutti i membri) e di continuare la sua opera di trasformazione dell’Ungheria nella “democrazia illiberale” che persegue da tempo, senza particolari ostacoli o paletti politici e legali.

Questa vittoria è stata costruita nel corso degli ultimi anni, con un lavoro paziente, svoltosi sotto gli occhi consapevoli e indulgenti delle istituzioni comunitarie e in particolare del Consiglio e della Commissione. Una vittoria che viene da lontano, dunque, e che si basa sul noto detto “che bello vincere facile”. Lo spazio di azione della società civile e dei partiti di opposizione sono stati progressivamente limitati. “Fake news” ripetute a iosa li hanno delegittimati e azioni di “giustizia” a comando hanno posto notevoli ostacoli alla loro azione. Una ossessiva propaganda ha convinto gli ungheresi che il loro maggiore problema era il rischio di un’invasione islamica e un cosmopolitismo che ne avrebbe distrutto l’identità. Basta dare un’occhiata ad alcuni dei poster elettorali di Fidesz, come quello che raffigura la candidata del partito verde LMP, Bernadett Szél, coperta da uno chador, per dire che le politiche di apertura ai migranti avrebbero minacciato la libertà delle donne ungheresi.

Anche se Orbán stesso e altri importanti esponenti di Fidesz hanno studiato grazie a borse di studio del famoso speculatore diventato filantropo Soros, la battaglia ingaggiata contro di lui (copiata penosamente a pappagallo in Italia soprattutto da Giorgia Meloni) è solo un’altra di una guerra che ha lasciato sul terreno varie vittime illustri, come il più importante giornale di opposizione “Népszabadság”, costretto a chiudere nel 2016 dopo aver dichiarato bancarotta.

Monica Frassoni

Le regole elettorali, che hanno ritagliato le circoscrizioni a profitto di Fidesz, permettono l’uso di database che segnalano le preferenze degli elettori (le cosiddette “liste Kubatov”), impediscono ai partiti di opposizione di essere presenti come rappresentanti di lista in tutti i seggi elettorali, non pongono alcuna regola per i finanziamenti, impediscono la formazione di coalizioni di partiti diversi,  e via elencando i 36 errori nel sistema elettorale segnalati già nel 2014 dall’OSCE. Per non parlare dei media, vittime di un lungo processo di normalizzazione iniziato da anni e che ha portato l’Ungheria a un poco lusinghiero 70° posto su 180 nella classifica della libertà di stampa: tutto è permesso, dall’uso di “pubblicità progresso” per fare pubblicità a Fidesz, al controllo progressivo da parte di amici e sodali di Orbán della stampa locale e regionale; dall’istituzione – molto criticata a suo tempo a Bruxelles già nel 2010/2011 – di un consiglio per i media con poteri di supervisione dei contenuti e soprattutto di concessione delle licenze, alla proibizione ad alcuni media di fare domande durante le conferenze stampa, ecc… Risultato? Oggi l’Ungheria è il paese contro il quale si moltiplicano i casi di violazione inviati alla Corte europea dei diritti umani a Strasburgo, casi che il governo spesso perde, infischiandosene allegramente.

In questo disastroso contesto, fortemente favorito da regole del gioco completamente truccate e da una propaganda martellante e xenofoba, non sono riusciti a essere portati all’attenzione dell’opinione pubblica, e soprattutto a pesare nella decisione degli elettori, i casi di corruzione dell’entourage di Orbán, soprattutto a danno del bilancio e dei contribuenti europei. Né è emersa la grave contraddizione tra il discorso anti-europeo e nazionalista (ci dobbiamo difendere, ha dichiarato Orbán appena rieletto, ma chissà da chi!) e il fatto che l’economia ungherese stia a galla grazie alla sua appartenenza all’Unione europea, proprio quella che Orbán vorrebbe smantellare nella sua dimensione di spazio di diritto comune, per ridurla a una specie bancomat a suo profitto e senza controlli. È molto chiaro che la sua larga vittoria non potrà che avere delle conseguenze negative sul dibattito in corso sul futuro del processo di integrazione europea e rafforzerà non poco il prestigio del Gruppo di Visegrad e la sua determinazione a portare avanti quella che Orbán stesso ha definito una “contro-rivoluzione”.

Che fare allora? Innanzitutto, notare che in Ungheria esiste una opposizione e una società civile che combatte e che ha bisogno di sentire che non sono da soli di fronte a Orbán e i suoi. Non è un caso che nelle città più importanti Fidesz rappresenti una minoranza. Voglio qui rendere omaggio ai Verdi di Lehet Más a Politika (“La politica può essere diversa” – LMP), membro ungherese del Partito Verde europeo, che ha conquistato il 7% dei voti e 8 seggi dopo una campagna estremamente meritoria e difficile.

Ma soprattutto bisogna smettere di pensare che la “contro-rivoluzione” del Gruppo di Visegrad (o di Salvini e Meloni) si possa sconfiggere rincorrendone gli argomenti, senza ingaggiare una battaglia che è politica, culturale, legale, sociale e che si pone in frontale contrasto con i dis-valori che Orban rappresenta. “Inutile fidarsi delle imitazioni, scegliete l’originale” diceva Jean-Marie Le Pen: ha ragione, come abbiamo ben visto in Italia con il disastroso risultato del PD di Renzi-Minniti e la vittoria non solo politica, ma anche culturale, di Salvini.

In questo senso, emerge con evidenza la gravissima responsabilità del Partito Popolare Europeo di Antonio Tajani e Manfred Weber, che in questi anni (e anche in occasione di questa campagna elettorale) ha legittimato un operato del suo membro ungherese che si è rivelato sempre più autoritario e xenofobo, contrario ai valori democratici europei che il PPE dice di rappresentare. Un importante e prezioso sostegno, che dimostra la dannosa ambivalenza e il doppiopesismo irresponsabile di questa potente (ahinoi) famiglia politica europea. È stridente, infatti, il contrasto con la Polonia, governata da un partito che non fa parte del PPE e che si è trovata (giustamente) minacciata di sanzioni e ha dovuto aprire un negoziato con la UE su riforme non poi così diverse da quelle di Orbán. Insomma, viene invertito il ruolo dei partiti europei come elemento di rafforzamento e “armonizzazione” di standard di libertà e democrazia: il PPE, e in alcuni casi quali Romania o Slovacchia anche il PSE, hanno coperto e legittimato in maniera acritica membri che sfidano apertamente non solo valori come stato di diritto, non discriminazione, pluralismo e l’obbligo di elezioni libere ed eque, ma anche il progetto europeo. Un atteggiamento incomprensibile e totalmente controproducente!

Questo è il vero rischio per l’Europa oggi: che venga interrotta e spezzata qualsiasi dinamica di ripresa del processo di integrazione europea e di cambio radicale delle politiche economiche fin qui perseguite verso politiche più eque e solidali e soprattutto più efficaci a riassorbire ineguaglianze e fare ripartire l’economia in modo sostenibile; il rafforzamento di Orbán e dei suoi alleati, la “contaminazione” di una parte crescente della sinistra con le tesi anti-europee e sovraniste alla Mélenchon, la prospettiva di un governo guidato da forze politiche  anti-europee e xenofobe come la Lega e la sua coalizione di destra, o ambigue sui valori di convivenza e democrazia come i 5 Stelle in Italia, non promettono nulla di buono né per l’imminente battaglia sul bilancio europeo, né per la riforma delle regole di Dublino, né per la riforma dell’Eurozona, né per le prossime elezioni europee.Sicuramente, questo è un trend che, viste anche le loro difficoltà interne e le loro ambiguità, Merkel e Macron, non potranno certo invertire da soli.

Oggi più che mai la UE appare indebolita non solo a causa degli errori madornali di politica

Victor Orban

economica che hanno favorito in questi anni una inutile austerità senza risanamento e senza solidarietà, ma anche a causa dell’insipienza e della disattenzione dei suoi leader nei confronti di pratiche illiberali ed autoritarie, che hanno portato nel corso di questi anni alla conquista di sempre maggiore consenso da parte di forze politiche che negano i suoi stessi fondamenti, anche attraverso la manipolazione delle regole del gioco e il controllo dei media.

Questo, è bene ricordarlo, non è “solo” un problema di diritti e libertà, ma ha o avrà anche delle ripercussioni economiche e sociali devastanti: tanto per fare un esempio, l’economia ungherese soffre di una corruzione endemica, di una progressiva “invasione” dello stato nell’economia come ai bei tempi del “socialismo reale”, di una forte crisi del sistema educativo e sanitario;  è, a detta di molti economisti, “insostenibile”, anche perché l’unica fonte di una qualche crescita è costituita dai fondi europei che riceve e che sono destinati a ridursi drasticamente nei prossimi anni. Le ricette di Orbán, a partire dalla mano dura sui migranti – praticamente inesistenti in terra magiara – , non porteranno alla soluzione dei problemi degli ungheresi, esattamente come le ricette di Salvini non porteranno alcun giovamento all’Italia, perché anche qui il nostro problema principale non sono né i migranti né la Legge Fornero. Rimane da capire se l’opposizione politica e sociale, ma anche le istituzioni UE attraverso un cambio visibile del loro atteggiamento su molti temi, saprà nei prossimi mesi favorire rapidamente l’ascesa di un‘alternativa convincente, sia in campo economico che dei diritti e delle libertà, in tempo utile per le elezioni europee del maggio 2019. In Ungheria. Ma anche in Italia.

Leggi l’intervento sul sito di Monica Frassoni.

Tags: commissione europeaconsiglio europeoelezioniMonica Frassoniorbanungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione