- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Visentini (Sindacati europei): Per Lula in Brasile sentenza politica. Va liberato

Visentini (Sindacati europei): Per Lula in Brasile sentenza politica. Va liberato

Intervista a Segretario generale di Etuc: "Abbiamo deciso insieme al sindacato internazionale e ai sindacati brasiliani di chiedere scarcerazione". Il 23 manifestazioni in tutta Europa

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
13 Aprile 2018
in Politica Estera
Luis Inacio Lula da Silva

Luis Inacio Lula da Silva

Bruxelles – La sentenza con la quale I giudici brasiliani hanno condannato a 12 anni e un mese di reclusione l’ex presidente Luis Inacio Lula da Silva è un atto “politico” che scaturisce da una generale deriva anti-democratica in atto nel Paese. Ne è convinto Luca Visentini, segretario generale della Confederazione europea dei sindacati (Etuc), che il 9 aprile ha scritto una lettera (la potete leggere in fondo all’intervista) a sostegno della campagna per la scarcerazione di Lula promossa dal sindacato brasiliano Central Única dos Trabalhadores (Cut).  Nel corso di una riunione del comitato esecutivo di Etuc, svoltasi a Bruxelles il 12 aprile, Etuc ha accolto rappresentanti dei sindacati dell’America Latina – tra i quali Antonio Lisboa del Cut –   per discutere la situazione del presidente. Nel corso della riunione, Antonio Lisboa ha parlato di “political coup” contro Lula e l’ex presidente Dilma Roussef. Il 23 aprile il sindacato brasiliano organizzerà un “giorno di azione” per chiedere la liberazione di Lula, cui faranno riscontro azioni di solidarietà da parte di Etuc a Bruxelles, e altre organizzazioni sindacali di altri paesi.

Ne abbiamo parlato con Luca Visentini in questa intervista.

Eunews – Quali sono secondo lei gli aspetti più dubbi della sentenza?

Visentini – L’aspetto più dubbio è il fatto che ci sia stata prima un’accusa di corruzione legata a un appartamento e altre proprietà immobiliari non di proprietà di Lula – accusa che poi è caduta. A questo si aggiunge il fatto che, nella sentenza finale le motivazioni richiamino “reati imprecisati”. L’oggetto della sentenza è molto dubbio, essa appare come una sentenza politica per evitare che Lula corra per le prossime elezioni – cosa questa di una certa evidenza. Abbiamo deciso insieme al sindacato internazionale e ai sindacati brasiliani di chiedere scarcerazione di Lula.

Luca Visentini

Eunews – Chi c’è, secondo lei, dietro la sentenza? 

Visentini – Nel Paese ci sono seri problemi di indipendenza politica della magistratura, e l’attuale governo mostra degli atteggiamenti antidemocratici. Altri problemi sono legati alla deriva antidemocratica evidente in Brasile, che ha colpito le organizzazioni sindacali: ci sono interferenze nelle attività dei sindacati contro gli scioperi e le mobilitazioni. Inoltre, è in atto una riforma del codice lavoro che sta abolendo il diritto di sciopero e di contrattazione collettiva in Brasile, cui si sommano azioni antidemocratiche nei diritti sociali generali. Lo stesso problema si presenta in Argentina, con minacce anche fisiche a colleghi dei sindacati, attuate anche anche attraverso la televisione pubblica. Ci sono dei casi simili anche in Brasile, sono cose che vengono messe in atto dai governi. Non sono attività informali, traggono origine da iniziative del governo. La vicenda di Lula si inserisce nell’ambito di un caos più macroscopico ma più generale ha a che vedere con la deriva anti-democratica brasiliana.

Con la presidenza Lula invece avevamo visto risultati importanti sul versante sociale. Lula ha avviato riforme radicali che hanno rilanciato e rafforzato il sistema di protezione sociale, la lotta contro la povertà si è rivelata efficace per coloro che vivono nelle favelas e per quelle persone che non avevano nessuna possibilità di una vita decente.

Eunews – Che effetti potrebbe avere questa vicenda sulle relazioni internazionali? 

Visentini – La vicenda sta avendo effetti negativi di paralisi sui negoziati per la definizione dell’accordo tra Ue e il Mercosur, che comprende Brasile, Argentina, Uruguay, Venezuela e Paraguay. Ci sono molte forze in questi Paesi che stanno chiedendo all’Ue di sospendere i negoziati e aspettare che questione di Lula si risolva per proseguire, non siamo ancora arrivati a tanto, anche se ci sono altri problemi negli accordi che hanno portato a una paralisi nei negoziati, come il capitolo sui diritti sul lavoro, questioni ambientali, eccetera. Comunque, un’influenza negativa ci sarà.

Eunews – Chiedete che l’Ue intervenga almeno per ottenere dei chiarimenti?

Visentini – Si, questa mattina (12 aprile) abbiamo una riunione del comitato esecutivo, abbiamo chiesto al responsabile internazionale del sindacato brasiliano a Bruxelles di partecipare al comitato affinché si esprima chiedendo all’Ue un intervento almeno di “moral suasion”, anche utilizzando le trattative commerciali.

I risultati più importanti si sono avuti sul versante sociale, Lula ha avviato riforme radicali che hanno rilanciato e rafforzato il sistema di protezione sociale, la lotta contro la povertà si è rivelata efficace – per coloro che vivono nelle favelas e quelle persone che non avevano nessuna possibilità di sopravvivenza.

Tags: BrasileEtucluca visentiniLulaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
caffè, Brasile, pesticidi
Economia

Nel 2023 l’Italia ha prodotto un quarto di tutto il caffè dell’Unione europea

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione