- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Con l’elezione di Djukanovic il Montenegro si schiera con l’Ue

Con l’elezione di Djukanovic il Montenegro si schiera con l’Ue

Il neoeletto presidente, sulla scena politica montenegrina dagli anni della dissoluzione dell'ex-Jugoslavia, è stato sei volte Premier e una presidente della Repubblica

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
16 Aprile 2018
in Politica Estera

Bruxelles – Mentre sentimenti anti-europeisti serpeggiano nell’Ue, la popolazione del Montenegro ha compiuto, con le elezioni  di domenica, una scelta europeista, eleggendo come presidente Milo Djukanovic, leader del Partito democratico dei socialisti (Dps) al governo.

Vincitore tra sette candidati, Djukanovic, ha ottenuto il 54,1% dei voti, superando di oltre 10 punti percentuali il suo principale avversario, lo sfidante filorusso Mladen Bojanic, che ha preso il 33.4%dei voti, su un’affluenza totale del 63,9%.

“Interpreto questo risultato come la determinazione del Montenegro di proseguire sulla strada verso il raggiungimento degli standard europei e della piena adesione del Paese alla Ue” è stato il commento a caldo del neoeletto presidente nella serata di domenica, durante i festeggiamenti per il risultato.

Politico di lungo corso, Djukanovic è stato, negli anni compresi tra il 1991 e il 2016, sei volte premier e una volta presidente del Paese, compiendo una parabola singolare: “nato” politicamente come filo-comunista e filo-serbo, è poi passato a promuovere il distacco da Belgrado, per poi virare decisamente a più ovest, e farsi promotore dell’avvicinamento all’Ue.

Già durante la campagna elettorale, Djukanovic aveva dichiarato che il paese è “alle porte dell’Unione Europea” e che “è tempo di terminare il lavoro che è stato cominciato” etichettando i propri oppositori filo-russi – e intenzionati ad abbandonare le sanzioni contro Mosca alle quali il paese partecipa –  “traditori contro l’interesse nazionale”.

Podgorica, storicamente filo-russa, aveva già operato una scelta di campo di rilievo quando, lo scorso anni, aveva optato per l’ingresso nella Nato dopo circa 11 anni di negoziazione, scelta, questa, che aveva spaccato in due il Paese, attirandosi non poche critiche da Mosca.

Il Montenegro è, insieme alla Serbia, in pole position tra i paesi balcanici che vogliono entrare a far parte dell’Unione e, secondo un paper presentato dalla Commissione Ue in preparazione del summit sui Balcani occidentali del maggio prossimo a Sofia, dovrebbe completare il processo entro il 2025.

Tuttavia, l’ingresso del paese è subordinato al raggiungimento di una serie di obiettivi che riguardano, tra le altre cose, dai progressi che il Paese sarà in grado di compiere, in termini di stato di diritto e contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione.

L’Alta Rappresentante Ue per la Politica estera Federica Mogherini, che domani sarà in visita nel Paese, parlando oggi a Lussemburgo ha rivelato che “domani il Collegio (dei commissari dell’Ue) dovrà prendere una decisione importante sul pacchetto allargamento (dei Balcani)” aggiungendo che i Balcani sono “una regione strategica per l’Europa. È Europa anche se non è ancora interamente parte dell’Unione europea”.

Tags: accesso balcaniDjukanovicelezioniMogherinipresidenteserbiaUewestern balkans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione