- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Albania e Macedonia, la Commissione Ue al Consiglio: “Avviare i negoziati di adesione”

Albania e Macedonia, la Commissione Ue al Consiglio: “Avviare i negoziati di adesione”

Per il collegio dei commissari ci sono le condizioni per progredire nella fase di accesso. Mogherini: "Fatti progressi, allargamento è investimento di pace, stabilità e prosperità dell’Europa". La Turchia invece si allontana

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Aprile 2018
in Politica
Macedonia del Nord Albania UE

Dall’inviato

Strasburgo – Albania ed ex repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) hanno compiuto progressi tali da giustificare l’avvio di negoziati per l’adesione all’Ue. La Commissione europea esorta quindi il Consiglio di aprire le trattative, nella decisione adottata oggi dal collegio dei commissari a Strasburgo. “Nel corso degli ultimi anni i partner della regione dei Balcani occidentali hanno condotto importanti riforme e hanno modernizzato le loro economie”, sottolinea l’Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini. Proprio per questo l’esecutivo comunitario “chiede che il Consiglio apra negoziati con Albania e ex repubblica jugoslava di Macedonia”.

Tirana ha fatto domanda di adesione nel 2009, e ha ricevuto lo status di Paese candidato nel 2014. Skopje ha espresso interesse per l’Ue ancora prima, nel 2004, ed divenuto Paese candidato nel 2005. Poi nulla si è mosso, per via della questione del nome. I macedoni chiedono di potersi chiamare come Repubblica di Macedonia o Macedonia, una soluzione che trova da sempre le ferme opposizioni della Grecia, che ha al proprio interno una regione col medesimo nome. Atene ha sempre posto veti ai progressi dei negoziati con quella che gli ellenici si ostinano a definire ex repubblica jugoslava di Macedonia, o Fyrom, dall’acronimo inglese della dicitura.

Già una volta si era chiesto di aprire i capitoli negoziali e lasciare da parte la questione del nome, per permettere ai macedoni di avanzare. Non è chiaro quanto ciò possa essere possibile adesso. Mogherini ostenta ottimismo. “Credo che il nostro impegno e le nostre energie ci permetteranno di compiere ulteriori progressi”. Progressi quanto mai fondamentali, perché “l’allargamento è un investimento di pace, stabilità e prosperità dell’Europa”. Ma è anche un una questione di credibilità. I candidati hanno fin qui esaudito le richieste dell’Ue necessarie per ottenere la membership, adesso bisogna mantenere quanto promesso. “La decisione di aprire i negoziati sono basate sulla valutazione attenta dei progressi compiuti”, enfatizza l’Alta rappresentante. “Il messaggio positivo e incoraggiante che Tirana e Skopje si aspettavano oggi dalla Commissione è arrivato”.

Non arrivano buone notizie invece dalla Turchia. Se nel complesso tutti altri gli Stati candidati all’adesione (Serbia, Montenegro, Albania, Fyrom, Bosnia-Erzegovina e Kosovo) fanno registrare progressi e passi avanti, “ho paura che la Turchia si stia allontanando dai requisiti richiesti, soprattutto per quanto riguarda il rispetto dello Stato di diritto”, lamenta Johannes Hahn, commissario per le Politiche di vicinato, deciso comunque ad andare avanti. “Il Paese rimane un partner chiave per noi”. Per parte Ue non c’è dubbio che la Turchia “rimane un Paese europeo e un Paese candidato all’Ue”, ma Mogherini non può che prendere atto del fatto che “le nostre relazioni sono più complicati che in passato”. Tutto o quasi dipenderà da Ankara.

Tags: adesioneadesione all'Uealbaniaallargamentocommissione europeaFederica MogheriniFYROMJohannes HahnmacedoniaturchiaUewestern balkans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione