- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte di Giustizia Ue: se lo sciopero è selvaggio i passeggeri aerei vanno rimborsati

Corte di Giustizia Ue: se lo sciopero è selvaggio i passeggeri aerei vanno rimborsati

In seguit alla vicenda della TUIfly, giudici hanno stabilito che i ritardi e le cancellazioni dovute a decisioni univoche del personale non fanno parte delle "circostanze eccezionali" che esonerano la compagnia dal corrispondere un compenso.

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
17 Aprile 2018
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – Mentre in Francia imperversa la stagione degli scioperi aerei, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dato ragione ai passeggeri vittime di ritardi o cancellazioni, stabilendo che, in caso di “scioperi selvaggi” del personale di volo, la compagnia aerea sarà obbligata a rimborsarli.

Con una sentenza pubblicata martedì, i giudici europei escludono che questo tipo di scioperi a sorpresa facciano parte di quelle “circostanze eccezionali” che possono esonerare le compagnie aeree dal ripagare i passeggeri danneggiati.

La sentenza scaturisce dalla vicenda della compagnia tedesca TUIfly che ha rifiutato di ripagare i passeggeri per la cancellazione o il ritardo di tre – o più – ore di numerosi voli, dopo che il proprio personale si era messo in congedo per malattia in seguito all’annuncio di un piano di ristrutturazione da parte della compagnia.

Tra il primo e il 10 ottobre 2016, la percentuale di assenze del personale della TUIfly per malattia, abitualmente pari a circa il 10%, ha raggiunto l’89% quanto ai piloti e il 62% quanto all’equipaggio di cabina.

Lo sciopero è andato avanti sino a quando, il 7 ottobre 2016, la direzione della TUIfly ha informato il personale che era stato trovato un accordo con i rappresentanti di quest’ultimo.

Ritenendo che la situazione fosse una “circostanza eccezionale”, la TUIfly ha rifiutato di corrispondere ai passeggeri interessati le compensazioni pecuniarie previste (cioè 250, 400 o 600 euro a seconda della distanza).

Ma la Corte, nella sentenza di oggi, ha evidenziato che per qualificare un evento come “circostanza eccezionale” esso non deve “essere inerente al normale esercizio dell’attività della compagnia aerea” e “deve sfuggire all’effettivo controllo di quest’ultima”.

E, nel caso della TUfly, la Corte ha ritenuto che le due circostanze non erano presenti, dal momento che se da un lato le ristrutturazioni e le riorganizzazioni fanno parte delle normali misure di gestione delle imprese, dall’altro lo «sciopero selvaggio» in esame non può essere considerato come una circostanza che sfugge all’effettivo controllo della TUIfly.

Tags: corte di giustizia uepasseggeririmborsiscioperotuiflyvoli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Continua lo sciopero all’Aeroporto di Charleroi, tutti i voli di venerdì cancellati

13 Settembre 2024
Diritti dei passeggeri Ue
Cronaca

Aereo, treno, nave e bus. Tutti i diritti dei passeggeri Ue in caso di ritardi, cancellazioni e altro

7 Agosto 2024
Finnair Gps, Aereo
Cronaca

Due aerei in volo tra Finlandia ed Estonia costretti a rientrare all’aeroporto di partenza a causa delle interferenze russe ai Gps

29 Aprile 2024
Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
PORTO DI CIVITAVECCHIA

































 NAVE NAVI DA CROCIERA COSTA LUMINOSA CROCIERE
Economia

Civitavecchia punta a restare in testa per il numero dei passeggeri delle crociere

16 Febbraio 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Corte UE: Nessun rimborso del biglietto aereo se non ci si presenta all’imbarco

25 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione