- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sul reddito di cittadinanza la Finlandia ha cambiato idea, obiettivo fallito

Sul reddito di cittadinanza la Finlandia ha cambiato idea, obiettivo fallito

L'esperimento su 2.000 disoccupati, durato due anni, avrebbe dovuto essere esteso. Ma il governo ha fatto marcia indietro

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Aprile 2018
in Economia
reddito di cittadinanza

Roma – Quando fu lanciato, nel 2017, l’esperimento del governo di Helsinki attirò l’attenzione di tutto il mondo. A duemila giovani disoccupati finlandesi erano stati garantiti 590 euro al mese esentasse per due anni, a prescindere dal fatto che poi trovassero o meno lavoro. Un vero e proprio reddito di cittadinanza, quindi, una misura più radicale di quella proposta in Italia dal Movimento 5 Stelle, che – almeno nelle sue ultime declinazioni – è di fatto un sussidio condizionato all’accettazione di proposte di lavoro.

I risultati ufficiali della sperimentazione verranno diffusi solo nel 2019. Quel che si sa, per ora, è che l’esecutivo ha archiviato l’idea di proseguire il progetto ed estendere il versamento a una platea più ampia, che includesse anche occupati, e punta invece a ricorrere ad altre forme di welfare per le fasce della popolazione più disagiate. “Al momento, il governo sta attuando delle modifiche che stanno allontanando il sistema dal reddito di cittadinanza”, ha spiegato al quotidiano svedese Svenska Dagbladet Miska Simanainen, un ricercatore del Kela, l’istituto finlandese per la sicurezza sociale.

Simanainen non nasconde la sua delusione: senza includere i lavoratori a basso reddito, non si raggiungerà quello che sarebbe stato l’obiettivo chiave della seconda fase dell’esperimento: comprendere se il finanziamento avrebbe spinto le persone a investire in formazione o a cambiare carriera, piuttosto che adagiarsi sugli allori. “Due anni sono un arco temporale troppo breve per stilare conclusioni soddisfacenti da un esperimento così vasto”, ha spiegato invece Olli Kangas, uno degli accademici che hanno ideato il sistema, “avremmo dovuto avere più tempo e denaro per ottenere risultati affidabili”.

Perché Helsinki ha cambiato idea

Secondo il governo finlandese, spiega Business Insider, i sussidi previsti erano così alti e il sistema era così rigido che a un disoccupato non sarebbe convenuto cercare un lavoro finché poteva godere del reddito di cittadinanza. Così, lo scorso dicembre, è arrivata la prima stretta nella forma di una legge approvata dal Parlamento finnico che condizionava il mantenimento degli assegni a un’attività lavorativa pari ad almeno 18 ore ogni tre mesi, senza le quali i versamenti sarebbero stati ridotti. Il ministro delle Finanze, Petteri Orpo, sembrerebbe già avere le idee chiare sul nuovo sistema che entrerà in vigore dal gennaio 2019, quando il progetto pilota si esaurirà. “Quando l’esperimento sul reddito minimo universale finirà al termine dell’anno, lanceremo un esperimento sul credito universale”, annuncia il ministro al giornale finlandese Hufvudstadsbladet. Cioè, invece di dare direttamente denaro ai disoccupati, verranno armonizzati e concentrati in un solo sistema diversi benefici fiscali a favore dei poveri, sulla scia di quanto già avviene in Gran Bretagna.

Raffreddate le speranze dei profeti di Big Tech

La delusione dei padri del reddito di cittadinanza alla finlandese è condivisa anche dalla comunità tecnologica. Da Ray Kurzweil, capo degli ingegneri di Google, a Elon Musk, patron di Tesla, in molti avevano visto nel reddito universale di cittadinanza, denaro versato alle persone per il solo fatto di essere vive, come lo strumento che avrebbe consentito ai cittadini di continuare a comprare i beni prodotti da un’industria sempre più automatizzata, dove i robot rimpiazzeranno gli uomini in un numero crescente di mansioni. E l’esperimento finlandese era stato visto quindi come il primo passo verso una rivoluzione che, nel 2030, secondo Kurzweil, si sarebbe propagata in tutto il mondo. Un mondo dove l’uomo non avrebbe più dovuto trovare dignità nel lavoro ma accontentarsi del ruolo di consumatore, di utilizzatore finale di una filiera produttiva nella quale ci sarebbe stato sempre meno posto per operai in carne ed ossa. Uno scenario che per alcuni è un sogno di emancipazione, per altri un incubo distopico.​

Notizia tratta da Agi.

Tags: esperimentofinlandiareddito di cittadinanza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Dopo le verifiche giuridiche del caso la Commissione apre una procedura d'infrazione contro l'Italia per il reddito di cittadinanza. E' discriminatorio
Cronaca

Reddito di cittadinanza, la Corte di Giustizia boccia le discriminazioni nei confronti di cittadini extra-Ue

29 Luglio 2024
Finlandia Confine Russia Pushback
Politica

La ‘strumentalizzazione della migrazione’ sta già diventando un modo per giustificare i pushback

15 Luglio 2024
grecia
Politica Estera

Il presidente finlandese Stubb: Basta parlare di minaccia russa, calmiamoci e organizziamoci invece per fermarla

11 Aprile 2024
finlandia difesa russia
Politica Estera

L’Ue studia come difendersi dalla Russia e chiede all’ex presidente finlandese di redigere un rapporto

20 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione