- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Deloitte: “Euroscetticismo italiano forte ma in calo, in Europa invece aumenta”

Deloitte: “Euroscetticismo italiano forte ma in calo, in Europa invece aumenta”

Lo rivela indagine Swg condotta per conto dell'azienda in occasione dello Strategy Council Europe Deloitte. Il 74% degli italiani non vede benefici dall'appartenenza all'Ue (-3% rispetto al 2016), a pensarla così il 65% degli europei (+1%)

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Aprile 2018
in Cronaca

Bruxelles – L’euroscetticismo italiano rimane forte ma si riduce, secondo l’indagine Swg condotta per conto di Deloitte e presentata in occasione del primo Strategy Council Europe di Deloitte incentrato sul tema “Unione europea oggi: ancora un’opportunità”? A queste domanda gli italiani hanno rispondono in massa ‘no’. Tre italiani su quattro (74%) ritiene di non vedere vantaggi nell’appartenere all’Ue. Non sono pochi, ma in termini percentuali il dato si riduce rispetto al 2016 (77%). Senza guardare al sistema Paese più in generale ma al proprio ‘orticello’ più in particolare, il 78% degli italiani non vede vantaggi per la propria famiglia derivanti dall’Ue (lo pensava così il 82% degli italiani nel 2016).

Nel complesso c’è un Paese diviso sull’Europa. La maggioranza però non ripone fiducia nell’Ue e nelle sue istituzioni (53%), dato sui cui gli euro-scettici tricolore si stanno però ricredendo (-3% rispetto al 2016). E poi, c’è poco da fare, l’Unione europea degli Stati non aiuta a sviluppare un sentimento europeo. Il 57% degli italiani si sente più italiano che europeo. Un dato, questo, in linea col resto d’Europa, dove il 58% dei cittadini comunitari si sente più cittadini del proprio Stato che dell’Ue.

Secondo Andrea Poggi, responsabile dello Strategy Consulting di Monitor Deloitte, se l’Italia si trova in questa situazione è per responsabilità condivise. “La mancata percezione delle opportunità che vengono da Bruxelles, abbinata alla parziale incapacità dell’Italia di coglierle pienamente e a un più generale tema di disinformazione, ha fatto sì che dal 2002 al 2018 i cittadini italiani con una percezione negativa sull’UE siano raddoppiati”.

Il dato italiano si mostra comunque in controtendenza. Se l’euroscetticismo resta comunque diffuso e più alto della media, la considerazione negativa del progetto comune, seppure di poco, nella Penisola diminuisce. Nel resto d’Europa, invece, aumenta. A livello europeo la percezione di non avere vantaggi nel far parte della famiglia europea rimane diffusa (65%), anche più che due anni fa (64%). Lo stesso vale per i benefici domestici: il 72% degli europei non ne vede per la propria famiglia (in aumento rispetto al 71% del 2016). Ancora, il 56% dei cittadini europei sostiene di non aver fiducia nell’Unione europea (due anni fa lo disse il 52%).

La risposta, per Poggi, non può che passare per che “un nuovo modello di Unione europea che focalizzi la sua azione ed il suo operato sui grandi temi ed i trend storici a cui stiamo assistendo, che del resto i singoli paesi non riuscirebbero a governare ed affrontare da soli”. Vale a dire gestione dei nuovi flussi migratori, sviluppo dell’occupazione, lotta al terrorismo ed innovazione tecnologica.

Tags: deloitteeuroscetticismofuture of europeitaliaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione