- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il governo presenta il def a politiche invariate: deficit e debito pubblico in calo

Il governo presenta il def a politiche invariate: deficit e debito pubblico in calo

In attesa della formazione del nuovo esecutivo, Padoan scrive un documento da inviare a Bruxelles con le stime sull’economia in uno scenario senza nuovi interventi economici

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
26 Aprile 2018
in Economia

Roma –  È un Documento di economia e finanza “a politiche invariate, che non contiene parti programmatiche e riforme” perché “spettano al prossimo governo”. Così il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, presenta il Def 2018, redatto dall’esecutivo uscente per rispettare la scadenza del 30 aprile per l’invio del documento alla Commissione europea. Nessuna indicazione sulle politiche future, com’è prassi quando a stilare il Def è un governo in attesa di essere sostituito. Il testo “fotografa la situazione tendenziale”, ricorda l’inquilino dimissionario di Palazzo Chigi sottolineando che ne “emerge quadro positivo”. Poi assegna al prossimo esecutivo il compito di mantenere “serietà sui conti pubblici e credibilità a livello europeo”.

I dati indicano che nel 2017 la crescita si è attestata all’1,5% del Pil, e conferma un aumento di pari entità nel 2018. L’incremento del Prodotto interno lordo si abbasserà all’1,4% nel 2019 e all’1,3% nel 2020. Le stime non considerano eventuali nuove misure del prossimo governo, e secondo il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, “riflettono un atteggiamento prudenziale” delle previsioni. “È mia personale convinzione”, afferma infatti il titolare di Via XX Settembre, “che la crescita potenziale italiana sia ben superiore” e possa arrivare “attorno al 2%”. Una performance raggiungibile “a patto che le misure che sono state prese (leggi riforme fatte dai governi Renzi e Gentiloni, ndr) vengano confermate”.

Per quanto riguarda il deficit, il suo rapporto in relazione al Pil si è attestato al 2,3%, uno 0,4% in più rispetto all’1,9% stimato in autunno, perché “incorpora gli interventi in favore del sistema bancario”, che però sono misure una tantum e dunque non strutturali, sottolinea il ministro. Ipotizzando che non ci siano cambiamenti – quindi che aumentino iva e accise, come previsto, a partire dal prossimo anno – l’indebitamento scenderà all’1,6% nel 2018. Buone notizie sul debito pubblico, che per quest’anno è previsto calare di un punto percentuale, attestandosi al 130,8% del Pil, con un trend di diminuzione che lo porterà al 128% il prossimo anno e al 124,7% nel 2020.

Il Def verrà ora trasmesso al Parlamento, dove sarà esaminato dalle commissioni Speciali di Camera e Senato. L’unica certezza, almeno stando alle dichiarazioni di tutte le forze politiche, è la volontà di disinnescare le clausole di salvaguardia sugli aumenti di Iva e accise. Ulteriori indicazioni potranno arrivare dalle risoluzioni sul Def, che verranno approvate in Parlamento indicando gli impegni per il prossimo esecutivo. Poi tutto dipenderà da se e quale accordo di governo si raggiungerà.

Tags: crescitadebitoDefdeficiteconomiaeconomichePilprevisionirapportostime

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione