- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Stoltenberg (Nato): Il programma missilistico iraniano va affrontato fuori dall’accordo sul nucleare

Stoltenberg (Nato): Il programma missilistico iraniano va affrontato fuori dall’accordo sul nucleare

Secondo il segretario generale dell'Alleanza rimangono poi anche "altre fonti di preoccupazione" tra le quali come la destabilizzazione regionale da parte dell’Iran sta mettendo e il supporto che Teheran da a gruppi terroristici

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
27 Aprile 2018
in Politica Estera
Un test missilistico iraniano

Un test missilistico iraniano

Bruxelles – Il programma relativo ai missili balistici dell’Iran che “non è coperto dall’accordo sul nucleare iraniano” deve essere “affrontato al di fuori dell’accordo sul nucleare ”, ha detto il Segretario generale della Nato Jens Stoltenberg durante la riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi Nato il 27 aprile a Bruxelles.

Stoltenberg ha anche aggiunto che esso “pone una serie di misure che stanno facendo allontanare l’Iran dallo sviluppo” di armi nucleari.

L’accordo – il Joint Comprehensive Plan of Action, acronimo Jcpoa – concluso tra Iran e Gran Bretagna, Cina, Francia, Germania, Russia e Stati Uniti, prevedeva che Teheran avrebbe posto delle limitazioni al suo programma nucleare in cambio del ritiro dalle sanzioni internazionali che avevano messo in ginocchio la sua economia.

La faccenda è da tempo una delle maggiori preoccupazioni del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva chiamato il Jcpoa “insano” e ridicolo” esprimendo preoccupazione per il programma iraniano sui missili balistici, il comportamento generale dell’Iran in Medio Oriente e le clausole “del tramonto” a dieci anni per i limiti della sua attività nucleare.

Trump aveva anche fatto avere un ultimatum a Gran Bretagna, Francia e Germania lo scorso 12 gennaio, minacciando di riattivare le sanzioni statunitensi in caso di mancata correzione, entro il prossimo 12 maggio, dei “terribili difetti dell’accordo”.

Il Presidente degli Stati Uniti, ha tuttavia manifestato possibili aperture all’inizio di questa settimana quando, durante la conferenza stampa di martedì a Washington in occasione della visite del Presidente francese Emmanuel Macron, aveva dichiarato, parlando di Iran,  che “nella vita bisogna essere flessibili e quindi, anche come leader di un paese, bisogna mostrare flessibilità”.

Durante la conferenza stampa, Stoltenberg ha anche detto che in merito all’Iran “rimangono altre fonti di preoccupazione, come la destabilizzazione che l’Iran sta mettendo in atto nella regione e il supporto a gruppi terroristici e le minacce alla libertà di navigazione”.

Tags: IranMacronmissilinatonucleareSteltenbergTrump

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
rutte von der leyen ue nato
Politica Estera

Ue-Nato, una nuova task force per rafforzare la cooperazione. In chiave anti-Russia, con un occhio a Trump

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione