- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Api, pesticidi, Xylella e la schizofrenia del governo italiano

Api, pesticidi, Xylella e la schizofrenia del governo italiano

Roma sostiene il divieto Ue per salvare i piccoli insetti, ma contemporaneamente obbliga la Puglia a usare lo stesso pesticida ora vietato

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
30 Aprile 2018
in Cronaca
xylella api pesticidi

Bruxelles – La decisione approvata dall’Ue il 27 aprile di vietare tutti gli usi esterni di tre pesticidi indicati come i maggiori responsabili del ricorrente fenomeno della moria delle api ha ottenuto il voto favorevole dell’Italia. Nel comitato tecnico competente. Con Roma hanno votato altri 15 Stati membri, fra cui tutti i più grandi (Germania, Francia, Regno Unito e Spagna). I pesticidi colpiti dal divieto (Clothianidin e Imidacloprid della Bayer e Thiamethoxam, prodotto da Syngenta) appartengono alla classe dei “neonicotinoidi”.

Lo stesso governo italiano, tuttavia, ha decretato solo un mese fa che proprio uno di quei tre pesticidi (l’Imidacloprid) possa essere usato in modo massiccio e generalizzato e in ben quattro applicazioni obbligatorie annuali, a partire dal 30 aprile, in una zona che comprende tutta la penisola salentina, in Puglia, e gran parte delle province di Brindisi e Taranto.

L’obbligo (previsto dal decreto del ministro Martina del 13 febbraio 2018) di avvelenare con un gran numero di pesticidi, compreso l’Imidacloprid che presto sarà fuori legge in tutta l’Ue per tutte le applicazioni esterne alle serre, un’area tanto vasta del territorio italiano è stato motivato con la necessità di lottare contro un batterio, la Xylella fastidiosa, che viene considerato responsabile del disseccamento degli ulivi in Puglia (anche se il batterio è stato individuato solo in una piccola parte, l’1,8%, delle piante che mostrano i sintomi del disseccamento, addebitabile dunque anche ad altre cause).

L’uso dei pesticidi, insieme alla rimozione delle erbe spontanee, è considerato dal decreto Martina necessario per sterminare le popolazioni di una minuscola cicalina, la “Sputacchina” (Philaenus Spumarius), che è accusata di fare da vettore del batterio, inoculandolo nella linfa degli ulivi e delle altre piante ospiti.

Il comportamento del governo rispetto all’Imidacloprid in Puglia è stato denunciato in una recente interrogazione dell’europarlamentare del M5s Rosa D’Amato alla Commissione europea, in cui si chiede all’esecutivo comunitario “come intenda far rispettare il divieto d’uso di tale sostanza su un’area così vasta”.

Ma l’obbligo di usare i pesticidi imposto dal governo sembra in contraddizione, più in generale, anche con un’altra normativa Ue. Si tratta della direttiva 2009/128, recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo 150 del 14 agosto 2012, che prescrive “l’uso sostenibile” dei pesticidi, che sono sottoposti a una serie di accorgimenti, limitazioni, riduzioni, misure di tutela delle acque, valutazioni d’impatto e misure di “difesa integrata obbligatoria” di cui non c’è traccia nel decreto Martina sulla Xylella.

Tags: apigovernoitaliapesticidaUexylella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione