- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Eurodeputati chiedono messa al bando globale della sperimentazione di cosmetici sugli animali

Eurodeputati chiedono messa al bando globale della sperimentazione di cosmetici sugli animali

Il Parlamento europeo vorrebbe che i leader dell’Ue utilizzassero le loro reti diplomatiche per creare una forza coesa in grado di lanciare una convenzione internazionale in seno alle Nazioni unite

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
3 Maggio 2018
in Politica

Bruxelles – Uno stop globale alla sperimentazione dei cosmetici sugli animali entro il 2023. È la richiesta del Parlamento europeo, che oggi ha esortato gli Stati membri ad avviare un’iniziativa diplomatica per mettere al bando un fenomeno che, secondo gli studi, riguarda ancora l’80% dei Paesi al mondo.

Il problema, nonostante un divieto d’importazione e vendita di cosmetici testati sugli animali sia in vigore dal 2013, riguarda anche l’Ue, dove accade non di rado – ma non ci sono dati ufficiali – che alcuni cosmetici vengono testati sugli animali in PAesi terzi, prima di essere nuovamente esaminati con metodi alternativi all’interno dell’Ue e immessi sul mercato comunitario.

Con la loro risoluzione non legislativa, approvata da un’ampia maggioranza dell’Europarlamento con 620 voti a favore, 14 voti contrari e 18 astensioni, gli eurodeputati vorrebbero che i leader dell’Ue utilizzassero le proprie reti diplomatiche per creare una forza coesa, in grado di lanciare  una convenzione internazionale in seno alle Nazioni Unite.

“In molti paesi al di fuori dell’Europa, gli animali sono ancora sottoposti a esperimenti dolorosi per produrre nuovi rossetti o shampoo”, ha denunciato il gruppo dei Socialisti e democratici (S&D) del Parlamento europeo in un comunicato. “Conigli, porcellini d’India, criceti, ratti e topi vengono comunemente sottoposti a tali esperimenti per test principalmente legati all’irritazione della pelle e degli occhi”, hanno aggiunto.

“Vogliamo che l’Ue promuova un bando globale” ha dichiarato la deputata promotrice dell’iniziativa per il gruppo S&D Miriam Dalli, che ha proseguito: “Sono sicura che molte persone al di fuori dell’Unione appoggeranno un’iniziativa internazionale per fermare questa crudeltà”.

Per il deputato polacco dell’Ecr, Bolesław Piecha, “è ora che questa pratica barbara finisca ovunque nel mondo”. E secondo Eleonora Evi del M5s, “grazie a questo voto il Parlamento europeo chiede esplicitamente che si lavori per arrivare a un accordo internazionale, dunque giuridicamente vincolante”. La soddisfazione di Evi sfocia poi in un invito: “Festeggiamo questa vittoria ottenuta grazie anche al Movimento 5 Stelle”. Una rivendicazione non casuale, perché nel gruppo parlamentare del quale i 5 Stelle fanno parte, l’Efdd,  la risoluzione non era condivisa da tutti. Fanno parte di quel gruppo, infatti, 9 dei 14 eurodeputati contrari e 7 dei 18 astenuti.

Secondo i deputati, la messa al bando della sperimentazione sugli animali nell’Ue, avenuta nel 2013, non ha avuto effetti negativi sull’industria cosmetica, che anzi ha prosperato creando quasi 2 milioni di posti di lavoro. “Cinque anni dopo il divieto di test sugli animali per i cosmetici in Europa, la nostra industria rimane un leader mondiale”, ha commentato il gruppo Alde del Parlamento europeo. “Se un divieto ha funzionato per gli animali, i consumatori e gli affari in Europa, allora dovrebbe essere esteso al resto del mondo. perché il nostro divieto di test sugli animali diventi globale”.

Nella risoluzione gli eurodeputati hanno anche fatto notare come la maggior parte degli ingredienti dei cosmetici siano utilizzati in molti altri prodotti, come quelli farmaceutici, nei detergenti o in certi alimenti, e possano pertanto essere stati già sperimentati sugli animali in base a leggi diverse.

L’iniziativa del Parlamento europeo prende il via da un sondaggio realizzato dall’Eurobarometro nel marzo 2016, secondo il quale l’89% dei cittadini dell’Ue concorda che l’Unione dovrebbe fare di più per promuovere una maggiore consapevolezza internazionale sull’importanza del benessere degli animali. Il 90% dei cittadini europei ritiene inoltre, stando al sondaggio, che sia importante stabilire criteri elevati e riconosciuti in tutto il mondo in materia di benessere degli animali.

Tags: Bolesław PiechaEfddEvimiriam dalliMovimento 5 stellenazioni uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Movimento 5 Stelle
Politica

Il Movimento 5 Stelle entra nel gruppo della Sinistra al Parlamento Ue e ritrova casa a Bruxelles

4 Luglio 2024
Movimento 5 Stelle Parlamento Europeo
Politica

Per il Movimento 5 Stelle c’è ancora qualche esame da superare, ma è a un passo dall’essere accettato nel gruppo della Sinistra

3 Luglio 2024
Parlamento Ue Unione Europea
Politica

Dall’estrema destra all’estrema sinistra. La tettonica a zolle di nuovi possibili gruppi al Parlamento Ue

30 Maggio 2024
Grillo reddito universale (Foto Matteo Pedrazzoli)
Politica

Beppe Grillo torna a Bruxelles per un evento sul reddito universale al Parlamento europeo

16 Aprile 2024
Cronaca

Corte Ue: “Extra-comunitari irregolari, rimpatrio non è automatico. Dare tempo”

21 Settembre 2023
Daniela Rondinelli
Politica

L’ex-M5S Rondinelli trova casa dopo il flop del partito di Di Maio: entra nel gruppo S&D al Parlamento Ue

26 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione