- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Governo di centrodestra o del presidente? Lunedì terzo giro di consultazioni da Mattarella

Governo di centrodestra o del presidente? Lunedì terzo giro di consultazioni da Mattarella

Il Colle vuole “verificare se i partiti abbiano altre prospettive di maggioranza”. In assenza di sviluppi positivi pronta la carta di un esecutivo di tregua per il bilancio e la riforma elettorale

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
3 Maggio 2018
in Politica

Roma – Un nuovo giro di consultazioni, il terzo a due mesi dalle elezioni del 4 marzo, per “verificare se i partiti abbiano altre prospettive di maggioranza di governo”. È la decisione presa oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha convocato per lunedì prossimo la nuova tornata di incontri con i rappresentanti delle forze parlamentari. Rimane dunque solo un lungo weekend ai leader politici per provare a sbloccare lo stallo. Altrimenti il capo dello Stato sarà costretto a prendere l’iniziativa, magari giocando la carta di un governo del presidente per scongiurare il ritorno alle urne.

L’annuncio è partito dal Colle senza neppure aspettare la Direzione nazionale del Partito democratico. Il consesso in cui i dem avrebbero dovuto decidere se accogliere o meno la proposta di dialogo con il M5s, che si stava però trasformando in una resa dei conti tra i renziani e le altre correnti, e che poi si è concluso con un armistizio sulla posizione dell’ex segretario Matteo renzi: niente accordi con il M5 né con la Lega.

Al Colle, come nel Paese, la pazienza dev’essere terminata e si attende qualche novità concreta. Un’apertura del fondatore di Forza Italia, Silvio Berlusconi, all’ipotesi di sostenere dall’esterno un governo M5s-Lega; un dietro front del capo politico del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio, per sedersi al tavolo con tutto il centrodestra; la caduta dei veti reciproci tra la Lega e il Pd per formare insieme una maggioranza. Sono tutti elementi che, ognuno con uno sbocco diverso, aprirebbero una via d’uscita dalla crisi. Tutti però sembrano miraggi, almeno al momento.

Il M5s mantiene il ‘niet’ su Forza Italia e si è rassegnato all’idea che Salvini non lascerà Berlusconi, così ha cominciato ad attaccare l’avversario come fosse già riaperta la campagna elettorale. Il Pd continua litigare al proprio interno. Il centrodestra rivendica l’incarico di governo, per cercare i voti in Parlamento o formare un esecutivo di minoranza.

Difficile che Mattarella accetti quest’ultima ipotesi. Senza garanzie sui numeri non assegnerà un incarico, perché un eventuale governo che si presentasse alle camere senza ottenere la fiducia rimarrebbe comunque in carica per gli afari correnti. Solo il ritorno alle urne è forse più sgradito al Colle di un governo di minoranza. Non tutti però escludono che, in assenza di altre novità, si decida di sperimentare anche questa strada, magari con un preincarico che lascerebbe l’esecutivo Gentiloni al proprio posto per l’ordinaria amministrazione. Per questo scenario circola il nome del numero due della Lega, Giancarlo Giorgetti, come volto che potrebbe essere ‘tollerato’ dal Pd.

Se lo stallo politico registrato dal 4 marzo a oggi perdurasse fino a lunedì, l’inquilino del Quirinale non avrebbe altra scelta, per evitare il ritorno alle urne, che prendere un’iniziativa. E se la strada non sarà quella dell’incarico o del preincarico al centrodestra, allora rimane l’ultima carta: tentare di far nascere un governo del presidente. Mattarella lo conserva come estremo tentativo, anche perché sia Salvini sia Di Maio hanno bocciato l’ipotesi. I due sarebbero in grado, insieme, di far mancare la fiducia in Parlamento. In questo modo si indebolirebbe – soprattutto agli occhi dell’Ue, dei partner nternazionali e dei mercati – l’unica istituzione, il Quirinale, in grado di fare da garanzia in uno scenario di crisi politica senza sbocchi.

Ecco perché il capo dello Stato dovrà condire la mossa con un appello che non si può rifiutare. Ad esempio chiedendo ai partiti una tregua, lunga giusto il tempo di mettere in sicurezza i conti pubblici con la Legge di bilancio – bisogna trovare 18 miliardi di euro per mettersi in regola e scongiurare l’aumento automatico di Iva e accise – e di modificare il sistema elettorale per evitare che un nuovo ricorso alle urne produca la stessa incertezza di oggi.

Tags: berlusconiconsultazionidi maioforza italiagovernoitalialegam5smaggioranzaMattarellapdQUirinalesalvini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione