- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Immigrazione, Juncker attacca gli Stati: “Nuove regole proposte due anni fa…”

Immigrazione, Juncker attacca gli Stati: “Nuove regole proposte due anni fa…”

Il presidente della Commissione europea ricorda come funziona in Europa. "La Commissione propone, gli Stati decidono". Critiche per assenza di intese e ritardi nello stanziamento di fondi. "Non è vero che non siamo ambiziosi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Maggio 2018
in Politica
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Bruxelles – Se le politiche di gestione del fenomeno migratorio sono insufficienti è colpa degli Stati membri, colpevoli di essere ambiziosi forse a parole ma non certamente nei fatti. Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, rivendica quanto fatto finora dall’esecutivo comunitario, e tiene a distribuire responsabilità e, di conseguenza, colpe.

“La Commissione propone, gli Stati decidono”, ricorda Juncker parlando davanti al Parlamento vallone. Sulla base del principio su cui si fonda il funzionamento dell’Ue, per Juncker va tenuto a mente che “la Commissione ha presentato la proposta di riforma del sistema comune di asilo due anni fa”. Dopo due anni non è stato fatto nulla. “Il Consiglio tenta di trovare un accordo”.

Divisioni e divergenze contraddistinguono il dibattito comunitario sul temi immigrazione. Si vorrebbe una riscrittura del regolamento di Dublino, il testo che disciplina il sistema comune di asilo, entro fine giugno. Sono però in pochi a ritenere che sia possibile.

Non è un problema di quote. Juncker ricorda ai deputati valloni che era stato preso un impegno anche in campo economico. E’ previsto un trust-fund per l’Africa, che però è vuoto. “Gli Stati avevano promesso 2,5 miliardi di euro, oggi abbiamo appena 342 milioni”. E che dire del piano per gli investimenti in Africa? Il progetto per il sostegno al tessuto socio-economico dei Paesi da cui partono i migranti prevedeva che Commissione europea investisse 4,4 miliardi, e i governi altrettanto. “Restiamo ancora a 4,4 miliardi”, critica Juncker.

“Dire che non siamo ambiziosi non corrisponde a quello che vedo tutti i giorni”, continua il presidente della Commissione europea. L’ambizione a livello europeo c’è. E’ nella capitali che queste ambizioni si perdono. Motivi politici e ristrettezze economiche frenano le politiche di Bruxelles. Un errore, secondo Juncker. “Bisogna colpire le cause dell’immigrazione, agire prima che le persone lasciano il Paese”. Tutto questo “certamente ha un costo” in termini economici, ma ma non sostenerlo vuol dire trovarsi a gestire situazioni ancor più problematiche. Ora è tempo per le capitali di mostrare le carte in tavola. “La Commissione propone, gli Stati decidono”.

Tags: AfricaAsiloasilo europeoconsiglio ueimmigrazioneJean-Claude Junckermigrantiregolamento di Dublinoriforma dublinotrust fundUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione