- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Sviluppo territoriale: percorsi sostenibili nell’Unione europea

Sviluppo territoriale: percorsi sostenibili nell’Unione europea

FISE di FISE
8 Maggio 2018
in Editoriali

Di Michele Valente

L’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (2015) delinea nel suo programma d’azione 17 obiettivi-chiave volti a “costruire economie dinamiche, sostenibili, innovative e incentrate sulle persone“, al fine di “promuovere la comprensione interculturale, la tolleranza, il rispetto reciproco, insieme a un’etica di cittadinanza globale e di responsabilità condivisa“. Centrale nel processo d’integrazione politico-istituzionale dell’Unione europea, la sostenibilità socio-economica e ambientale è ritenuta preminente soprattutto nella policy territoriale: il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (1975) è il principale strumento finanziario sovranazionale per la cooperazione, oggi incentrata su ricerca, agenda digitale, sostegno alle piccole e medie imprese, così come per la valorizzazione delle specificità locali, con “azioni integrate” coordinate dagli enti urbani.

A partire dagli anni ’90, crescenti complessità legate all’interdipendenza economica, maggiore responsività richiesta dal cambiamento climatico, decentramento amministrativo, hanno imposto politiche regionali ispirate al “think globally, act locally“: dapprima il Trattato di Maastricht (1993), definendo come pilastri la rappresentanza politica (Comitato delle regioni) e la riduzione degli squilibri territoriali (Fondo di coesione), successivamente, le strategie di Europa 2020, “per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva“. Nel periodo 2014-20, l’Ue ha stanziato fondi per la coesione regionale e la crescita sostenibile (pari al 34% e al 37% del budget complessivo), puntando su competenza e innovazione nei processi produttivi: nella Politica agricola comune (Pac), investimenti in formazione (4 milioni gli agricoltori beneficiari), sostegno alle aree rurali (infrastrutture e ICT), sicurezza e qualità (regimi normativi) hanno rafforzato un settore con circa 11 milioni di aziende e oltre 44 milioni di impiegati nell’intera filiera agroalimentare.

Nel quadro finanziario pluriennale 2021-27, recentemente proposto dalla Commissione europea, tuttavia, si registra un’inversione di tendenza. “Il taglio dei fondi destinati all’agricoltura nel bilancio dell’Ue (circa il 5%, ndr) –commenta Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti-, è insostenibile per le imprese e per i cittadini europei che per il 90% sostengono la politica agricola a livello comunitario per il ruolo determinante che essa svolge per l’ambiente, il territorio e la salute“. Fattori demografici e climatici impongono un’efficiente gestione delle risorse naturali e modelli di sviluppo partecipativi (come l’approccio LEADER): la rete europea per lo sviluppo rurale ha rivolto attenzione alla sostenibilità sociale, coinvolgendo molti immigrati residenti in Europa in attività e servizi promossi dai gruppi di azione locale (GAL) nelle comunità d’accoglienza.

Come emerge dalle conclusioni del progetto Cohesify (programma Horizon 2020), si riscontra un impatto positivo dell’informazione, su social network e media news, circa l’apprezzamento delle politiche di coesione, che “migliora la percezione dei vantaggi” dell’integrazione europea.

Tags: fondi europeisviluppo territoriale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [Bruxelles, 26 marzo 2024]
Politica

Ferreira: “Richieste italiane di assistenza per le riforme sono segno di responsabilità”

26 Marzo 2024
blacklist
Cronaca

Corte dei Conti europea: “La blacklist degli esclusi dai fondi dell’UE non è efficace”

25 Maggio 2022
L'UE sostiene i cittadini in difficoltà, assicure il commissario Nicolas Schimt [foto: imagoeconomica]
Economia

UE al fianco dei cittadini in difficoltà. Schmit cita il caso greco

18 Febbraio 2022
scuola di giornalismo, bando Ue per la formazione sulle politiche di coesione
Cronaca

Dall’UE 1 milione di euro alle scuole di giornalismo per programmi sulle politiche di coesione

18 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione