- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Commissione Ue: “Col nuovo governo discuteremo come migliorare l’uso dei fondi Ue”

Commissione Ue: “Col nuovo governo discuteremo come migliorare l’uso dei fondi Ue”

INTERVISTA alla commissaria europea per le Politiche regionali Cretu: l’Italia è indietro rispetto alla media Ue nella programmazione 2014-2020, ma “sta progredendo”

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Maggio 2018
in Economia, enindustry

Roma – “Sto attendendo di vedere chi sarà il referente nel prossimo esecutivo per discutere di come possiamo aiutare ulteriormente a migliorare le capacità” di utilizzo dei fondi europei “e realizzare buoni progetti”. La commissaria europea per le Politiche regionali, Corina Crețu, sembra ansiosa di mettersi a lavoro con i nuovi referenti dell’esecutivo nazionale. Intervistata da Eunews a margine della Festa dell’Europa organizzata in Campidoglio, a Roma, confessa che il nostro Paese è un po’ indietro rispetto alla media europea nell’avanzamento della programmazione attuale, “ma la situazione sta progredendo”, dice.

La commissaria europea per le Politiche regionali Corina Crețu

Commissaria Crețu, a che punto è l’Italia con l’utilizzo dei fondi europei 2014-2020?

L’Italia ha 42 miliardi di euro nella programmazione 2014-2020, e certamente noi siamo qui per aiutarla a utilizzarli. Stiamo aiutando regione per regione e stiamo attendendo il nuovo governo per continuare i nostri programmi per l’implementazione dei fondi europei. Alcune regioni stanno facendo bene, altre meno di quanto ci aspettassimo, ma abbiamo ancora tempo in questa programmazione per aiutarle. I nostri servizi sono aperti e disponibili a lavorare insieme con i sindaci, i presidenti delle Regioni e i ministri per migliorare. I risultati sono inferiori alla media europea, ma la situazione sta progredendo. Oggi siamo al 2018, abbiamo tempo fino al 2020 per spendere i soldi.

Nel ciclo passato, 2007-2013, molti programmi italiani erano in ritardo. Fu necessaria una forte accelerazione nell’ultimo periodo per riuscire a utilizzare quasi tutte le risorse. Anche stavolta saremo costretti a correre nel finale?

Questa volta i programmi sono in ritardo in tutta Europa, perché la legislazione è stata adottata in ritardo. Come faceva notare lei, nella passata programmazione abbiamo raggiunto un risultato comune con le autorità italiane, abbiamo accelerato verso la fine e siamo riusciti ad avere una chiusura della programmazione molto buona. È vero che c’erano alcuni rischi nel Mezzogiorno, io sono stata in Calabria, Sicilia, Campania, che erano le ultime per le quali abbiamo adottato i programmi operativi e abbiamo fatto questo programma nazionale per rafforzare la capacità amministrativa. Questo aspetto è molto importante, a volte più dei soldi, perché spesso ci sono i soldi ma mancano i buoni progetti e la qualità dei progetti.

Proprio la qualità dei progetti era uno dei punti deboli in Italia nel passato. Ora abbiamo un’Agenzia per la coesione che aiuta gli enti locali anche progettare l’utilizzo dei fondi. Siamo migliorati su questo?

Anche noi della Commissione europea mandiamo molti esperti a dare una mano. Forniamo assistenza tecnica e sto attendendo di vedere chi sarà il referente, nel prossimo esecutivo, con il quale parlare per capire come possiamo aiutare ulteriormente a migliorare le capacità e a realizzare buoni progetti. Ma invito anche le Regioni, perché anche loro possono lavorare direttamente con la Bei (Banca europea per gli investimenti) e le altre istituzioni, le quali possono aiutarle a realizzare grandi programmi in linea con gli standard europei. Questo è una grande sfida non sono per l’Italia.

Tags: AgenziacoesioneCorina CretuCretufondigovernoinvestimentiprogetti europeiromaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione