- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Stati Ue divisi su Israele e Gerusalemme. Mogherini: “La nostra linea non cambia”

Stati Ue divisi su Israele e Gerusalemme. Mogherini: “La nostra linea non cambia”

Romania, Ungheria e Repubblica Ceca avrebbero evitato la linea dura in Consiglio. Oggi solo loro e l'Austria all'inaugurazione della nuova ambasciata americana nella città santa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Maggio 2018
in Politica Estera

Bruxelles – Su Israele ufficialmente l’Unione europea non cambia né idea né linea politica, ma i suoi Stati membri invece dimostrano di non pensarla proprio allo stesso modo. Almeno così riporta Channel 10 news, e ne nasce un caso. Già, perché tre membri avrebbero rotto le fila dell’Ue per lavorare in stretto contatto con il governo israeliano al fine di influire sui lavori in seno al Consiglio.

Romania, Ungheria e Repubblica Ceca, nel momento dell’annuncio di uno spostamento dell’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, avrebbero lavorato per evitare che dall’Europa arrivassero messaggi di censura o dichiarazioni di critica contro la mossa della Casa Bianca. I tre Stati dell’est avrebbero addirittura favorito la linea morbida in Consiglio, contro i voleri della Francia invece orientati verso ‘statement’ più duri contro l’amministrazione Trump, certamente non graditi agli israeliani.

“Su Gerusalemme l’Ue ha una posizione chiara, che non cambia”, dice Federica Mogherini, l’Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione. “Gerusalemme è una città santa per ebrei, musulmani e cristiani”, sottolinea. “I legami del popolo ebraico con Gerusalemme sono inconfutabili – dice l’italiana – e non devono essere negati. E lo stesso vale per i legami del popolo palestinese verso la stessa città”. La soluzione a due Stati con Gerusalemme città libera rimane dunque la linea politica dell’Unione europea.

Se le istituzioni comunitarie propendono per una soluzione a due Stati, i governi nazionali dell’Ue propendono invece per due diverse velocità. Lo dimostra la lista dei partecipanti alla celebrazioni per l’apertura della nuova sede diplomatica americana a Gerusalemme. Ci saranno i rappresentanti di Repubblica ceca, Romania, Ungheria e Austria. Quattro membri dell’Ue su 28, a riprova delle diverse scelte politiche. A Bruxelles sostengono che non voglia dire niente. Ma proprio così non è.

Tags: capitale di israelediplomaziaFederica MogherinigerusalemmeIsraeleMedio Orientequestione arabo-israelianaRepubblica cecaromaniaUeungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione