- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » O’Reilly: “Selmayr motivo di imbarazzo per la Commissione, ma voglio più trasparenza anche in Consiglio”

O’Reilly: “Selmayr motivo di imbarazzo per la Commissione, ma voglio più trasparenza anche in Consiglio”

Il difensore civico europeo a Eunews: "Rendere disponibili gli atti dei triloghi, ogni regolamento deve essere tracciabile su un sito internet solo". Non si molla la presa su Draghi: "Partita lunga"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Maggio 2018
in Politica
Emily O'Reilly

Emily O'Reilly

Bruxelles – Il Consiglio europeo non è sufficientemente trasparente nel modo in cui prende le decisioni destinate a condizionare la vita quotidiani dei cittadini, la Commissione ha nominato il segretario generale in un modo che ha sollevato polemiche e soprattutto dubbi circa i modi di fare nelle istituzioni. E poi Mario Draghi, il presidente della Bce, membro del ‘Gruppo dei 30’, organismo che comprende il gotha della finanza mondiale. Oro colato per dietrologi ed euro-scettici, ma soprattutto materia di lavoro per Emily O’Reilly, il difensore civico europeo responsabile per la tutela dei cittadini e i casi di cattiva amministrazione nell’azione delle istituzioni. A livello Ue i casi aperti o sollevati in seno all’ufficio del mediatore europeo non mancano. In questa intervista a Eunews, Emily O’Reilly fa il punto della situazione.

Eunews: Fin dall’inizio il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ripete che questa è la Commissione dell’ultima chance. Crede che il caso Selmayr possa far perdere questa chance e alimentare sentimenti anti-europei?
O’Reilly: “In generale quando si verificano controversie, di qualunque natura, che sono veicolate da stampa populista, si contribuisce a creare una visione caricaturale dell’Ue, che è quindi inaccurata e non giusta. E’ quindi importante che le istituzioni evitino di creare anche solo la percezione che qualcosa non sia stata gestita in maniera appropriata. Spesso i mezzi di informazione non sono affatto interessati all’Unione europea, ecco perché è importante evitare certe cose. Su questo caso specifico spetta alla Commissione riflettere su quello che è successo e imparare le lezioni del caso”.

E: Ritiene che la lezione sia stata imparata?
O’R: “Mi verrebbe da pensare di sì. Quanto accaduto sono certa che abbia messo in imbarazzo i commissari e in difficoltà Selmayr. Certamente si è dovuto riflettere su come gestire situazioni di questo tipo in futuro”.

E: Quanto al Consiglio europeo, cosa si aspetta sul fronte di una maggiore trasparenza del processo decisionale?
O’R: “Ho chiesto al Consiglio di registrare i nomi e le posizioni espresse dagli Stati membri dell’Ue quando decidono in co-decisione con il Parlamento europeo, quando si riuniscono per deliberare su regolamenti. Per i cittadini è molto difficile sapere come esprimono i Paesi e quali posizioni prendono. Ho anche chiesto che non ci sia circolazione limitata dei documenti non contrassegnati. Questi documenti, salvo particolari eccezioni, dovrebbero essere pubblicati. Su questo ha consegnato una relazione al Parlamento europeo. Cerco il sostegno del Parlamento su queste proposte e auspico di riceverlo”.

E: Quello dell’accesso ai documenti è un problema di disponibilità o di difficoltà a reperire file già resi pubblici? Magari sono su internet ma bisogna trovarli…
O’R: “E’ difficile dare una risposta generale. A volte potrebbero non esserci documenti, a volte ci sono documenti a disposizione. Quando penso al Consiglio penso che anche gli atti dei triloghi dovrebbero essere resi di facile accesso, dovrebbe esserci un sito internet di facile accesso dove i cittadini possano seguire quello che succede invece di saltare da un sito all’altro per tracciare un particolare provvedimento normativo”.

E: Avete presentato alla Bce le raccomandazioni su Draghi e la sua partecipazione al Gruppo dei 30. La Bce non le seguirà. Che succede adesso? Cosa può fare il difensore civico?
O’R: “Innanzitutto analizzerò la risposta fornita dalla Banca centrale europea. Ho risorse limitate e devo decidere come procedere. In teoria potremmo produrre un rapporto speciale al Parlamento, ma questo Parlamento si avvia alla fine della legislatura. Ci sono molte cose che richiedono più tempo. E’ una partita lunga”.

Tags: bcecommissione europeaconsiglio europeoconsiglio uedifensore civicoEmily O'ReillyJean-Claude Junckermario draghiMartin Selmayrmediatore europeotrasparenzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
ombudsman mediatore ue
Politica

Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione