- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il programma M5s-Lega tra allarmi, preoccupazioni ed elogi della stampa estera

Il programma M5s-Lega tra allarmi, preoccupazioni ed elogi della stampa estera

I toni allarmistici provengono soprattutto dai media dei Paesi europei, Germania in testa, che teme per la stabilità dell’Eurozona. Più cauti i francesi, mentre i russi apprezzano

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
18 Maggio 2018
in Politica

Bruxelles – Mentre Lega e Cinque Stelle presentano il loro contratto di governo in trenta punti, che sarà sottoposto alla base di entrambi i movimenti, e lo spread sale – ha chiuso la settimana sopra i 164 punti – la situazione politica dell’Italia preoccupa all’estero. Forse più che in Patria, a leggere la stampa internazionale.

I toni allarmistici provengono – per ragioni diverse – soprattutto dai media dei Paesi europei, come la Germania, che ha particolarmente a cuore la stabilità dell’Eurozona e mette l’accento soprattutto sulle ripercussioni finanziarie che le scelte della coalizione potrebbero comportare.

“I problemi della terza economia dell’eurozona peggioreranno solamente” e “i mercati finanziari sono già nervosi”, scrive oggi Deutsche Welle. L’Italia “non può permetterselo” dato il suo debito pubblico di 2,3 triliardi di euro, – 132% del Pil – superato solo dalla Grecia”, ha aggiunto il quotidiano tedesco.

Decisamente meno allarmato la testata francese Le Monde, che analizzando i contenuti del programma di governo ha sottolinea: “Nessuna uscita dall’euro”. Nonostante Il “contratto di governo” richieda “una revisione delle regole di governance europea e ponga le basi per uno scontro con i partner europei”, esso “non chiede di escludere dal calcolo del debito i rimborsi di obbligazioni effettuate da Banca centrale europea (Bce)”, tranquillizza il quotidiano. “Il programma sta decisamente voltando le spalle all’austerità e scommette su una politica di crescita per ridurre il colossale debito pubblico italiano”, aggiunge Le Monde.

Anche per il giornale finanziario britannico per eccellenza, il Financial Times, la preoccupazione non è particolarmente elevata. Si parla della flat tax e delle riforme pensionistiche, con un accento sul “ritiro delle sanzioni a Mosca”. Un tema sensibile per il Regno Unito, soprattutto dopo le tensioni per l’avvelenamento dell’ex spia russa Sergej Skripal.

Da latitudini opposte – un tempo si sarebbe detto oltrecortina – la maggiore rilevanza viene data alla  medesima questione, anche se con un tono di segno nettamente opposto. Russia Today fa notare come prima cosa che “un rappresentante M5S ha confermato” alla testata “che  il movimento anti-establishment M5S e l’euroscettica Lega Nord hanno spinto per la rimozione delle sanzioni anti-russe nel loro progetto di accordo di coalizione”.

Dall’Irish Times di Dublino, invece, proviene preoccupazione sopratto per l’euro, che “è al suo quinto calo settimanale consecutivo rispetto al dollaro” in quanto “l’incertezza politica in Italia ha continuato a preoccupare gli investitori”. Come l’Italia, l’Irlanda non possiede una grande quantità di materie prime, e un deprezzamento dell’euro costituisce un problema per le importazioni.

Nell’osservare la percezione dei media stranieri verso la situazione politica italiana va considerata comunque la specificità nazionale del Paese in questione, che inevitabilmente pone la questione in un’ottica legata al proprio interesse. Inoltre, bisogna ricordare che, come è ovvio che sia, difficilmente si è in grado, dall’estero, di giudicare sfumature e implicazioni reali di una situazione politica complicata – nel quadro di un più ampio sistema politico estremamente complesso – e la tentazione verso il pregiudizio e la semplificazione può essere molto forte.

 

Tags: Cinque stelledeutsche welleesteraIrish Timesle mondelegam5smediastampa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

destra maduro venezuela
Politica

Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

19 Settembre 2024
Roberto Vannacci, Matteo Salvini
Politica

Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

17 Settembre 2024
[foto: imagoeconomicaa]
Politica

Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

28 Agosto 2024
Traforo Frejus
Cronaca

Sui ritardi nella riapertura della ferrovia del Frejus interrogazioni di Pd e Lega alla Commissione Ue

7 Agosto 2024
Viktor Orban Matteo Salvini Patrioti per l'Europa
Politica

Vannacci votato ‘per sbaglio’, i francesi vogliono tornare sul vicepresidente dei Patrioti

12 Luglio 2024
Viktor Orban Matteo Salvini Patrioti per l'Europa
Politica

Al Parlamento Ue nasce il gruppo Patrioti per l’Europa. È il terzo più numeroso, dentro anche la Lega

8 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione