- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Consiglio Ue indica la via per sottrarre i trattati commerciali alla ratifica dei Parlamenti nazionali

Il Consiglio Ue indica la via per sottrarre i trattati commerciali alla ratifica dei Parlamenti nazionali

In futuro bisognerà separare le intese sugli investimenti, da ratificare anche a livello nazionale, da quelle sul commercio che sono di competenza esclusiva dell'Ue. Gli accordi con Messico, mercosur e Cile restano misti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
23 Maggio 2018
in Economia

Bruxelles – Non solo i dazi che gli Stati Uniti potrebbero applicare ad acciaio e alluminio europei, ma anche commercio internazionale sul tavolo dei ministri del Commercio dell’Ue riuniti ieri a Bruxelles. Un fronte sul quale i 28 hanno fissato delle importanti linee guida che, in futuro, consentiranno ai Parlamenti dei Paesi membri di pronunciarsi solo sugli accordi relativi agli investimenti e non su quelli relativi al commercio. Nei futuri accordi di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi terzi, infatti, i trattati commerciali (di esclusiva competenza dell’Ue) dovranno essere mantenuti separati da quelli relativi agli investimenti (materia di competenza condivisa con i Paesi membri).

I due tipi di accordi vanno negoziati preferibilmente in parallelo, secondo il Consiglio, che si riserva comunque di valutare, caso per caso, se contrattare i due aspetti in un unico accordo, come avvenuto finora. La separazione tra accordi commerciali e accordi sugli investimenti consentirebbe di ratificare i primi con una procedura che coninvolge solo le istituzioni Ue, mentre i secondi necessiterebbero di ratifica anche a livello nazionale, secondo le procedure previste da ciascuno Stato membro, come per tutti i trattati misti.

Riguardo agli accordi in fase di negoziato, i 28 hanno dato indicazioni precise. Quelli con il Messico, il Mercosur e il Cile rimarranno accordi misti, e per tanto saranno sottoposti alla stessa procedura di ratifica che sta seguendo il Ceta, l’accordo con il Canada che è in attesa di conferma da parte dei Parlamenti nazionali. Il relazione ai futuri negoziati con Australia e Nuova Zelanda, i 28 ricordano che la Commissione europea non ha presentato raccomandazioni per discutere direttive relative agli investimenti, e non intende considerare questa modalità di azione come un precedente per il futuro. Sul negoziato con il Giappone c’è l’indicazione alla Commissione europea di procedere ad accordi seprarti su commercio e investimenti. Infine, con riferimento ai trattati separati su commercio e investimenti con Singapore, i ministri assicurano che li stanno valutando nell’ottica di sottoscriverli “al più presto possibile”.

Tags: accordiaccordi commercialiCetacommercioInternazionalenazionaleNuova ZelandaparlamentoratificaseparatiSofiatrattatiTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione