- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il 56% degli europei chiede un cambiamento, condotto dai partiti anti-establishment

Il 56% degli europei chiede un cambiamento, condotto dai partiti anti-establishment

Sondaggio Eurobarometro: in Italia sono il 71%. L'appartenenza all'Ue è positiva per il 39% degli italiani, dato in ripresa del 3% rispetto a sei mesi fa, ma resta il terzo più basso d'Europa dietro Croazia e Repubblica ceca. Per il 50% degli europei i nuovi partiti non sono una minaccia alla democrazia

Perla Ressese di Perla Ressese
23 Maggio 2018
in Politica
sondaggio eurobarometro cittadini

Bruxelles – Il 56% dei cittadini europei (e tra questi il 71% degli italiani) ritiene che sia necessario un vero cambiamento nell’Ue e che tale cambiamento possa essere condotto dai movimenti e dai partiti anti-establishment. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Eurobarometro per il Parlamento europeo sulle opinioni dei cittadini europei circa l’Unione, alla voce “Movimenti e partiti antieuropei”.

L’indagine ha esaminato le opinioni dei cittadini sui partiti politici nuovi ed emergenti. Tra il 2013 e il 2018, oltre 70 nuovi partiti e alleanze politiche sono emersi negli Stati membri dell’Ue, alcuni dei quali hanno partecipato con successo alla protesta contro l’establishment politico.

Quando viene chiesto di posizionarsi su una serie di dichiarazioni su questi nuovi partiti e movimenti, la maggioranza degli europei li percepisce piuttosto positivamente. La metà degli intervistati non considera tali partiti o movimenti una minaccia per la democrazia, mentre il 38% pensa che lo sarebbero. Il 70% dei cittadini intervistati ritiene che il semplice “essere contro” a qualcosa non sarebbe sufficiente e non migliorerebbe nulla, ma appunto il 56% crede che nuovi partiti e movimenti possano portare cambiamenti reali, mentre il 53% dei cittadini è d’accordo sul fatto che potrebbero trovare nuove soluzioni migliori rispetto all’istituzione politica.

Secondo questo sondaggio Eurobarometro condotto su richiesta del Parlamento europeo, ad un anno dalle elezioni del maggio 2019, c’è, nell’Unione, un crescente ma sempre tiepido sostegno dei cittadini all’Unione europea. La rilevazione è stata fatta lo scorso aprile da Kantar Public su 27.601 cittadini dei 28 Stati membri, e rivela che il 60% di loro ritiene che l’appartenenza del proprio Paese all’Ue rappresenti una “cosa positiva”. Inoltre, più di due terzi degli intervistati è convinto che il proprio Paese abbia tratto beneficio dall’appartenenza all’UE. Questo è il punteggio più alto mai registrato dal 1983.

In Italia

Le percentuali in Italia sono più basse, anche se in aumento rispetto a sei mesi fa. Il 39% degli italiani intervistati ha risposto che l’appartenenza dell’Italia all’Ue è una cosa positiva, 3 punti in più rispetto allo scorso novembre. Ma l’Italia resta la terzultima in Europa, seguita solo da Croazia, al 36 per cento, e Repubblica ceca, 34 per cento. Il 44% degli italiani sostiene poi che l’Italia abbia tratto beneficio dall’appartenenza all’Ue.

Elezioni e nomina del futuro presidente della Commissione

A livello Ue, quasi un terzo degli intervistati è già a conoscenza della data delle prossime elezioni europee. In generale, la procedura per la nomina dei candidati alla Presidenza della Commissione europea da parte dei partiti politici europei, è percepita come uno sviluppo positivo per la democrazia in Europa. Quasi la metà degli intervistati ha dichiarato che questa procedura li incoraggerebbe a partecipare al voto. Quasi tre quarti dei cittadini desiderano che questa scelta dei candidati alla Presidenza della Commissione sia accompagnata da un vero dibattito sulle tematiche europee e sul futuro dell’Ue.

In Italia

Il 53% degli italiani intervistati ha risposto che la scelta del presidente della Commissione da parte del Parlamento li renderebbe più propensi ad andare a votare, mentre il 68% sostiene che tale processo dovrebbe essere accompagnato da un dibattito sulle questioni europee e sul futuro dell’Ue. Sempre in Italia, alla domanda relativa alla data delle prossime elezioni, il 28% ha risposto “maggio” mentre l’11% ha risposto “2019”. In conclusione, quattro italiani su dieci sono in qualche modo a conoscenza della data delle prossime elezioni europee.

Il 42% degli italiani desidererebbe attribuire al Parlamento europeo un ruolo più importante, mentre il 28% gradirebbe vederne i poteri diminuiti, a fronte di un 18% che preferisce la situazione attuale. Il 34% dichiara di avere un’immagine positiva dell’Istituzione, mentre il 22% ne percepisce una negativa.

Le preoccupazioni degli europei

Interrogati su quali temi dovrebbero essere discussi durante le campagne elettorali in tutta l’Ue, quasi la metà degli europei (49%) cita la lotta contro il terrorismo come tema prioritario, seguito da disoccupazione giovanile (48%), immigrazione (45%) nonché economia e crescita (42%).

In Italia

Per gli italiani, i temi più importanti da affrontare in campagna elettorale sono l’immigrazione (66%), la lotta alla disoccupazione giovanile (60%), l’economia e la crescita (57%) e la lotta al terrorismo (54%).

Tags: cambiamentocittadinieurobarometroeuroscetticiitaliaparlamento europeopartiti populistiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione