- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I big dell’Eurozona sono cauti su Conte, ma per Malta rischiamo una nuova Grecia

I big dell’Eurozona sono cauti su Conte, ma per Malta rischiamo una nuova Grecia

Francia, Germania e Spagna vedono "segnali positivi" dalle parole del primo ministro in pectore. Tutti gli altri ammettono timori e preoccupazioni

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Maggio 2018
in Economia

Bruxelles – Alla fine, quello che molti pensano e che più di qualcuno teme viene detto in modo chiaro: l’Italia rischia di essere un nuova Grecia. Il monito arriva da uno Stato membro piccolo, Malta, che si assume la responsabilità di rompere il silenzio che altri hanno saputo fin qui mantenere. Il ministro delle Finanze dell’isola, Edward Scicluna, attende il nuovo esecutivo nazionale. “E’ certamente un politica dirompente” quella che si preannuncia. “Dobbiamo vedere chi sono i protagonisti e se hanno proposte concrete per fare le riforme e riportare la crescita. Se è solo una questione di chiedere in prestito e spendere, allora si tratterà di una ripetizione della Grecia”.

Malta, Paese a guida socialista e fino alle scorse elezioni alleato dell’Italia del governo Gentiloni, usa i toni più duri tra quelli utilizzati dai ministri economici dell’area Euro. L’Eurogruppo non aveva ufficialmente questioni italiane da dover affrontare, ma l’attualità finisce giocoforza per tenere banco. La Finlandia guarda con timore la Penisola. “Ho delle preoccupazioni, ma voglio avere fiducia negli italiani”, dice il ministro Petteri Orpo. “Spero che il nuovo governo italiano rispetti le regole di bilancio e non tenga in ostaggio l’Eurozona per via delle promesse pre-elettorali”, dice lo slovacco Peter Kazimir.

I Paesi Bassi ribadiscono la la necessità della via del rigore, segno che ad Amsterdam non si fidano troppo di M5S e Lega. “Quello che desidero dagli italiani è un governo che crei crescita economica, che riesca a far approvare le riforme e che venga rispetti la disciplina di bilancio”, dice l’olandese Wopke Hoekstra. L’irlandese Paschal Donohoe si limita a ricordare che “gli interessi dell’economia dell’Irlanda sono legati alla stabilità dell’Eurozona”. Chi deve capire capisca.

L’Italia porta a casa fiducia della presidenza dell’Eurogruppo e dei grandi Paesi. Mario Centeno, presidente dell’organismo che riunisce i Paesi Ue con la moneta unica, dice che “non ci sono problemi” con l’Italia. Francia, Germania, Spagna spendono parole di apprezzamento per le dichiarazioni di Giuseppe Conte. I ministri economici di questi tre Paesi ripetono tutti che sono “un buon segno”, “un segnale positivo”, che contribuisce a fornire le rassicurazioni che si cercano. Ovviamente “giudicheremo sulle azioni”, sottolinea il francese Bruno Le Maire, ma, scandisce il tedesco Olaf Scholz, “dobbiamo avere fiducia nel nuovo governo, specialmente ora che hanno dimostrato la loro volontà di rispettare le regole dell’Ue”. A Malta fiducia non ne hanno, anzi. A domanda Scicluna risponde. L’Italia può diventare la nuova Grecia? “Vedremo…”

Tags: crisi grecacrisi GreciaEdward Sciclunaeurozonagiuseppe contegovernoitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione