- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Juncker sferza gli Stati: “Il vento per andare avanti c’è, all’Ue mancano le vele”

Juncker sferza gli Stati: “Il vento per andare avanti c’è, all’Ue mancano le vele”

Il presidente della Commissione europea invita ad avere coraggio. E contro i populismi "dobbiamo chiedere agli europei di ricordare la loro storia, non quella personale ma delle loro Nazioni"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Maggio 2018
in Politica

Bruxelles – Dice che “non c’è bisogno di creare nuove narrative”, ma per raccontare l’Europa di oggi il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, sceglie un linguaggio di metafore, allusioni, messaggi tra le righe. Un linguaggio politico carico di significati, per chi sa ascoltare e intendere. “Le cose si muovono ma non sappiamo in che direzione, ed è ancora così”. Il primo di una serie di espressioni sibilline, ma poi non così tanto. Ci sono i populismi che avanzano, c’è la maggioranza degli europei che è contro l’establishement, e delle elezioni europee vicine, forse troppo vicine per avere il tempo di invertire la rotta.

Già, la rotta. Se non si sa verso quale direzione naviga l’Europa di oggi è perché forse mancano timonieri capaci e capitani coraggiosi. E gli strumenti adeguati. “Non è il vento che stabilisce la direzione, è la vela. Abbiamo vento a sufficienza, ma non abbiamo vele”. Facile intuire a cosa e a chi si riferisca Juncker con il suo paragone di mare. I leader degli Stati membri, i capi di Stato e di governo sempre più incapaci di prendere le decisioni che servirebbero. L’impossibilità di avere un accordo sull’immigrazione, gli impegni finanziari presi con l’Africa e i contributi nazionali ancora mancanti. Di fronte agli stimoli che pure ci sono per procedere, l’Europa arretra o nel migliore dei casi prova a galleggiare nelle acque dell’inazione.

Ci sono la paura e lo smarrimento diffusi per un fenomeno che non si è compreso e che si continua a non comprendere. Nella difficoltà della sua gestione, si fa poco per cercare di scontentare ulteriormente una cittadinanza europea che sta voltando sempre di più le spalle agli attori di sempre. Il presidente della Commissione Ue non fa tragedie. Al contrario ci scherza su. “In Lussemburgo l’ultima volta i sondaggi dicevano che ero un buon primo ministro…” Era il 2013, il partito di Juncker risultò il più votato ma lui non andò al governo. Logiche di maggioranza e democrazia, e un modo per dire che “i sondaggi mentono”.

Di fronte a quanti criticano questa Europa Juncker non intende ricorrere a chissà quali iniziative, vuole percorrere la semplice via della memoria. “Non dobbiamo creare nuove narrative. Narrativa e storia sono già lì. Dobbiamo chiedere agli europei di ricordare la loro storia, non la loro storia personale ma quella delle loro Nazioni”. Chi è stato attento sa che l’assenza di un progetto comune ha condotto a morte e distruzione, e che da esse, grazie a quell’idea di vivere comune, sono giunti oltre 70 di pace. Ma c’è chi qualcuno la lezione non l’ha capita, o l’ha dimenticata. Allora forse può aiutare il presente, e il futuro che rischia di derivarne.

L’Europa, ragiona Juncker, invecchia. Perde in forza lavoro e in ricchezza economica. Tutto questo mentre il resto del mondo cresce in benessere e in popolazione. Il cammino è segnato. “Siamo un continente piccolo, stiamo vivendo un declino demografico”. Di questo passo “non un singolo Stato membro dell’Ue farà parte del G7 tra vent’anni, quindi è bene essere modesti” e uniti. E soprattutto non rincorrere i populisti. “Non bisogna seguire le opinioni pubbliche, ma ispirarle”.

Tags: euroscetticismofuture of europeJean-Claude Junckerpartiti populistipopulismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione