- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Auto elettrica e ‘bio’, il Parlamento Ue chiamato al voto sulla rivoluzione della mobilità

Auto elettrica e ‘bio’, il Parlamento Ue chiamato al voto sulla rivoluzione della mobilità

Il 4 giugno atteso il parere della commissione Mercato interno, poi le altre. Se tutto va bene la mozione in Aula a novembre

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Maggio 2018
in Politica, enindustry

Bruxelles – Il Parlamento europeo crede nell’auto elettrica e nella mobilità sostenibile, e si appresta a entrare nel vivo dell’iter legislativo della relazione sull’installazione e diffusione di infrastrutture per combustibili alternativi nell’Unione europea, la rete necessaria per la rivoluzione della mobilità verso un modello più sostenibile.

Il testo sarà al vaglio delle commissioni interessate dopo la sessione plenaria di questo mese. Tra due settimane quindi si parte. La commissione Mercato interno voterà il parere il 4 giugno, e a seguire lo faranno le commissioni Ambiente (7 giugno) e Industria (indicativamente il 18 giugno), prima di riportare il testo alla commissione Trasporti, competente, il cui voto è previsto al più tardi l’8 ottobre. Se tutto va bene, dunque, il 12 novembre il testo potrebbe approdare in Aula.

Il testo chiama ad una rivoluzione del concetto di mobilità. Un obiettivo ambizioso di per sé, poiché implica coraggio politico e ripensamento industriale. “Oltre il 65% dei veicoli elettrici a batteria e i veicoli elettrici ibridi plug-in sono prodotti fuori dall’Unione” europea, ricorda il testo del Parlamento. Un passaggio al nuovo tipo di mobilità porterà a un cambiamento delle competenze, ed è quindi “fondamentale garantire lo slancio per rilanciare la nostra industria e creare nuovi posti di lavoro in Europa”.

Il Parlamento esorta gli Stati membri di “accelerare” i programmi di ricerca sulla mobilità elettrica mediante il pieno utilizzo dei fondi comunitari, mentre alla Commissione Ue chiede “finanziamenti adeguati e ambiziosi nell’ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale per colmare eventuali lacune”.

La trasformazione del mercato dell’auto e dei trasporti in senso più eco-sostenibili imporrà un ripensamento del mercato stesso. Il Parlamento sottolinea “l’mportanza di garantire un accesso equo per i fornitori di energia elettrica ai punti di ricarica, per evitare situazioni di monopolio”. In tal senso invita l’esecutivo comunitario a “promuovere l’accesso aperto a tutti gli attori interessati sul mercato, per garantire che i consumatori abbiano una libera scelta di fornitori di energia e di fonti energetiche”.

La mozione è un’iniziativa non legislativa. Vuol dire che il Parlamento, qualora dovesse approvarla, avrà uno strumento per fare pressione su Commissione e Consiglio. Le tesi a supporto del documento sono pratiche. La prima è che l’auto alternativa a quella tradizionale rappresenta un settore in crescita, ma soprattutto “il passaggio a combustibili e propulsori alternativi rappresenta un’opportunità per l’industria europea piuttosto che una minaccia”, sostiene la commissione Trasporti nel suo parere.

L’opportunità è industriale, economica. E geo-politica. “Il 94% del settore dei trasporti europeo dipende dal petrolio, il 90% del quale deve essere importato, anche da alcuni Paesi politicamente instabili”. Sviluppare motori diversi da quelli a scoppio vuol dire ridurre la dipendenza energetica, i costi derivanti da minore acquisto di greggio, e i rischi da rapporti con governi poco affidabili.

Tags: auto elettricabiocombustibilicarburanti alternativigreen mobilitymobilitàmobilità sostenibileparlamento europeotrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione