- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il taglio dell’Iva sugli e-book può attendere, non c’è accordo nel Consiglio

Il taglio dell’Iva sugli e-book può attendere, non c’è accordo nel Consiglio

La Francia impedisce l'unanimità richiesta per l'equiparazione delle aliquote con i libri cartacei. Pesano i mancati passi avanti su un altro dossier, quello sull'inversione contabile dell'imposta

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Maggio 2018
in Politica, Economia, enindustry

Bruxelles – La riduzione dell’Iva per l’e-book può attendere. Gli Stati membri non riescono ad approvare un accordo già trovato e su cui, a livello tecnico, nessuno ha più niente da ridire. Ma a livello politico i ministri non riescono a vidimare l’equiparazione tra libri cartacei e libri elettronici, battaglia condotta in prima fila dall’Italia. L’Ecofin non ha prodotto l’unanimità richiesta per i veti posti dalla Francia su un altro dossier relativo all’Imposta sul valore aggiunto, la proposta per un meccanismo di inversione contabile della stessa imposta.

E’ proprio qui che si fermano i sogni di gloria (fiscali) degli e-book. C’è un altra serie di provvedimenti sull’Iva, che a Parigi considerano correlati alle misure  sui libri digitali, e non si può dare via libera ad un provvedimento se non c’è accordo anche sul resto del pacchetto. I francesi hanno dubbi sul modo in cui si intende applicare l’inversione dell’Iva, il meccanismo per cui l’obbligo dell’imposizione fiscale viene traslato dal venditore all’acquirente. Si teme che le maglie siano ancora troppo larghe, e che un sistema concepito per evitare frodi sia ancora da perfezionare. Fino a quel momento, niente riduzione delle aliquote per le pubblicazioni elettroniche.

A livello tecnico la proposta della Commissione è già stata accolta. Manca il voto formalre per cambiare le regole. Attualmente i regimi fiscali differiscono a seconda della natura cartacea (Iva al 5%, ma con alcuni Paesi, come l’Italia dove è al 4%, anche inferiore o addirittura pari a ‘zero’), e non cartacea (Iva minima al 15%). Si riconosce agli Stati membri dell’Ue “che lo desiderano” la facoltà di imporre aliquote ridotte dell’Iva sulle pubblicazioni elettroniche, e addirittura si permette il regime di Iva zero anche per gli e-book, ma solo laddove questo stesso regime è in vigore per libri e riviste fisici.

La rivoluzione dell’Iva è però in stand-by, e vi resterà finché non si troverà un modo di fugare i dubbi francesi in materia di inversione contabile. Un compito che si annuncia arduo. Fonti vicine al dossier spiegano che difficilmente si troverà una soluzione per il prossimo Ecofin del 22 giugno, e che con ogni probabilità l’intero pacchetto legislativo Iva passerà alla presidenza austriaca. Neppure un intenso lavoro sul linguaggio è riuscito a convincere la Francia della validità delle proposte per l’inversione contabile dell’Iva. Bisognerà continuare a lavorarci, e nel frattempo l’equiparazione tra libri ed e-book dovrà attendere.

Tags: consiglio ueculturae-bookebookfranciaivalibririduzione IVAUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione