- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Italia e Germania, Valensise: In Europa le sponde sono necessarie, per un lavoro più produttivo

Italia e Germania, Valensise: In Europa le sponde sono necessarie, per un lavoro più produttivo

Conversazione con il presidente del Centro Villa Vigoni, ex ambasciatore nella Bundesrepublik   , sui rapporti tra Roma e Berlino

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
27 Maggio 2018
in Politica
Economia tedesca in difficoltà dopo le sanzioni alla Russia [foto: archivio]

Trento – La Germania come la conosce Michele Valensise in Italia la conoscono in pochi. E’ stato ambasciatore a Berlino, prima di diventare segretario generale del Ministero degli Esteri ed essere, da un anno, presidente del Centro Villa Vigoni, un’istituzione bilaterale italo-tedesca che proprio la collaborazione tra i due Paesi, su molti livelli, promuove da decenni. Abbiamo tentato di provocarlo a margine del Festival “Siamo Europa” in corso a Trento sulle tensioni che sembrano esserci in questi giorni tra i due Paesi, con le forze politiche italiane che tentano di formare un governo dicendo “mai un amico della Germania al Tesoro” e con qualche giornale tedesco che accusa gli italiani, tutti, di essere “accattoni”. Ma senza grande successo, la sua visione è che la collaborazione tra i due Paesi c’è, e dove non c’è va trovata.

“La spirale di polemiche di questi giorni è evidente – ammette Valensise – ma sono polemiche circoscritte ad alcuni settori, perché gli interessi di fondo dei due Paesi, così integrati come sono, portano verso una collaborazione, che deve e può essere aggiornata, ma anche essere consapevole dell’essenzialità del quadro europeo, proprio per poter realizzare gli interessi di tutti e due”.

Michele Valensise

Il futuro resterà comune, l’ambasciatore ne è convinto: “La Germania ripete che il suo è in Europa e l’Italia ha un interesse analogo, al di là delle diversità di approccio ai diversi dossier. Ripeto, l’interesse di fondo nel quale ci si muove è il quadro europeo”.

Sarà certamente vero, ma il clima di questi giorni non sembra andare in questo senso di una collaborazione magari critica ma costruttiva. Valensise ammette che “ci sono preoccupazioni in Germania e abbiamo visto manifestazioni anche poco felici (questa è l’unica battuta che concede sulla polemica giornalistica, nda) ma sono legate alle paure che eventuali turbolenze in Italia, che è il terzo Paese dell’euro, la seconda potenza manifatturiera, ricordiamolo, avrebbero un impatto sul resto dell’Unione”. Per l’ambasciatore in Italia queste preoccupazioni dovrebbero essere soppesate “alla luce di quel che possiamo fare, nel bene e nel male, all’interno dell’Unione”.

Tre temi nell’agenda imminente dell’Ue inducono in particolare l’Italia a elaborare una posizione coerente da portare sul tavolo, “e a realizzare al meglio i nostri interessi”, sottolinea Valensise. Questi sono: “Il confronto sul quadro finanziario pluriennale, la disciplina delle migrazioni e l’Unione bancaria. Qui una regia italiana accorta, credibile, potrebbe ben rappresentare e difendere i nostri interessi”. Il tutto, dice con convinzione, esercitando “un senso di responsabilità verso le regole e i partner dell’Ue”.

In fondo, ricorda, l’Italia è riuscita a imporre sul tavolo europeo un tema che gli altri leader hanno tentato di tener fuori fino all’ultimo: “sulle migrazioni – rivendica – l’Unione ha fato sua la nostra visione, che abbiamo portato con un gran lavoro quando per anni era stato difficile metterla all’ordine del giorno. Abbiamo cambiato la percezione del fenomeno, rendendo chiaro che non è gestibile su base esclusivamente nazionale, anche se molto resta da fare come sappiamo, perché troppo resta ancora sulle sole spalle italiane”.

Insomma, per avere spazio in Europa non si tratta di ribaltare il tavolo, sostiene Valensise, secondo il quale “forse conviene attrezzarci di più per difendere in maniera sistematica i nostri interessi, ma possiamo farlo solo in un’ottica europea, il che vuol dire lavorare sulle sponde necessarie, con un lavoro paziente, tenace e alla fine più produttivo”.

E su questo Villa Vigoni che si definisce, con qualche formalismo, il “Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea”, qualche esperienza ce l’ha. La “Villa” è cogestita e cofinanziata da un trentennio dai governi italiano e tedesco, e Valensise rivendica un lavoro di promozione “della conoscenza e dell’interscambio politico, accademico e culturale” tra i due Paesi. Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano ci hanno creduto, presentandosi più volte ad eventi con i loro omologhi tedeschi, “e speriamo di avere presto anche Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier”. L’obiettivo è “facilitare il dialogo”, lo si è detto, e ci sono programmi di incontro anche per i giornalisti dei due Paesi. Speriamo che possano allargarsi sempre di più, viste le “incomprensioni” di questi giorni.

Tags: berlinogermaniagovernoitaliaMichele ValensiseromaSiamo europatrentoVilla Vigoni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione