- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I termini della crisi in #unaparolaalgiorno: Spread

I termini della crisi in #unaparolaalgiorno: Spread

Proviamo, con semplicità, ad aiutarci a capire il significato delle parole che si usano in queste settimane per spiegare, commentare, anche alimentare, la crisi politica italiana

Sarah Tuggey</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@masaraht" target="_blank">@masaraht</a> di Sarah Tuggey @masaraht
29 Maggio 2018
in Politica

Da oggi, perché se vogliamo cambiare qualcosa dobbiamo iniziare tutti ad agire, provo a dare un contributo mini-minimo dal mio piccolo, con #unaparolaalgiorno. E quella di oggi è “spread”.

Perché lo spread è tanto importante? Cos’è?

Lo spread (dall’inglese: scarto, differenza, oscillazione) è la differenza fra due quotazioni di un titolo o due tassi di interesse o, più in generale, fra due grandezze economiche collegate a uno stesso problema. Lo spread fra due tassi di interesse è la differenza fra i tassi di rendimento a scadenza di obbligazioni (tecnicamente: titolo di debito pubblico redimibile, rappresentante cioè l’obbligo dello Stato non soltanto a pagare l’interesse, ma a rimborsare il capitale a scadenza fissa) di due diversi emittenti con la stessa durata, misurata in punti base (100 pb=1%): alti tassi corrispondono a sintomi di timori del mercato circa la solvibilità dell’emittente sull’orizzonte temporale coincidente con la durata del buono.

Negli anni 2010, a seguito della ‘grande crisi’, lo spread fra i titoli decennali emessi in euro dagli Stati europei, in particolare la differenza fra i Bund tedeschi, considerati come titoli privi di rischio di insolvenza dell’emittente, e i BTP italiani, i Bonos spagnoli o gli OAT francesi, ha assunto un’importanza fondamentale. Gli spread dei titoli italiani e spagnoli hanno subito una brusca impennata a partire dall’inizio dell’estate del 2011.

A noi interessa lo spread BTp-Bund – sì, a noi, a TUTTI NOI, perché lo spread e il suo andamento riguardano tutti noi, o pensate forse che gli investitori che hanno messo i loro soldi in Italia stiano a guardarci mentre vaneggiamo di cancellare il debito, di uscire nottetempo dalla moneta unica, di non rispettare i parametri europei, di continuare a fare debiti su debiti senza nemmeno sognarci di ripagarli?

Mettiamola così: decidete di prestare 1.000 euro a due persone – che ne hanno bisogno per, diciamo, investire in un’auto nuova che servirà loro per andare a lavoro e migliorare la produttività, guadagnando di più e mantenendo la famiglia – con la promessa di riaverli indietro dopo, diciamo, 1 anno.
Bene, nell’anno successivo vedete due cose:
– una delle due persone alle quali avete prestato i vostri soldi lavora, si impegna, cerca di guadagnare di più attraverso il lavoro, magari reinveste una parte di quello che gli avete dato in un computer nuovo in modo da poter semplificare il suo lavoro che prima prevedeva troppa burocrazia e perdite di tempo e produttività;
– l’altra persona invece di impegnarsi non dico a far fruttare, ma a usare in modo coscienzioso quel prestito, se li gioca ai gratta e vinci, va in discoteca, decide di assumere 10 persone che facciano il lavoro al posto suo.

Avrete mai fiducia nella seconda persona? Ecco, quelli siamo noi. Da anni. E anni. E anni.

Oggi i mercati ci stanno testando – anche se sta arrivando l’estate e abbiamo voglia di mare, non vorrei diventare la Grecia 🙂

Tags: cos'ècosa vuol direCrisiitaliaparolespread

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione