- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Erasmus, l’Ue raddoppia le risorse per triplicare le adesioni al programma

Erasmus, l’Ue raddoppia le risorse per triplicare le adesioni al programma

La Commissione propone agli Stati di destinare 30 miliardi di euro al noto programma di interscambio comunitario. Tra il 2021 e il 2027 si vogliono coinvolgere 12 milioni di cittadini

Renato Giannetti di Renato Giannetti
30 Maggio 2018
in Cultura

Bruxelles – Raddoppio delle risorse, triplicazione dellle adesioni di studenti e tirocinanti. E poi nuovi programmi per l’apprendimento di competenze in ambito di energie rinnovabili, cambiamenti climatici, intelligenza artificiale. La Commissione europea ripensa Erasmus+, il programma per la mobilità studentesca e formativa, con un rilancio in grande stile. Per il ciclo di bilancio 2021-2027, Bruxelles propone di portare a 30 miliardi di euro le dotazioni per il ‘brand’ più noto dell’Ue (contro i 14,7 miliardi dell’attuale settennio di bilancio). In questo modo potrebbero beneficiare delle borse fino a 12 milioni di persone (contro i quattro milioni che hanno studiato all’estero dal 2014 a oggi).

Si tratta di proposte riferite a un progetto di bilancio ancora tutto da discutere tra gli Stati membri. L’esecutivo comunitario ragiona sulla base del ‘suo’ scenario, quello di un bilancio comunitario come quello presentato a inizio mese e su cui gli Stati membri sono ancora ben lontani da una decisione. Il team Juncker ha chiesto 1.246 miliardi di euro di pagamenti (le risorse realmente in cassa) e 1.279 miliardi di euro di impegni (quanto si prevede si possa spendere), ed è in questo contesto che si immaginano le risorse per Erasmus+. Tutto da vedere. La Commissione non aspetta e va avanti.

“Dobbiamo essere coraggiosi”, sintetizza Tibor Navracsics, commissario per la Cultura e l’istruzione. “Questo programma sosterrà la nostra grande ambizione di offrire maggiori opportunità ai giovani, di costruire uno spazio europeo dell’istruzione e di rafforzare l’identità europea”. Da qui l’invito a Consiglio e Parlamento europeo – che dovranno pronunciarsi sulla proposta – a “sostenerci e a garantirci la possibilità di costruire un futuro migliore per i nostri cittadini”.

La nuova versione di Erasmus+ intende soddisfare diversi obiettivi. Uno è quello partecipativo. Tra i 12 milioni di europei che l’Ue intende coinvolgere ci sono alunni delle scuole, gli studenti dell’istruzione superiore, i tirocinanti, gli insegnanti, gli animatori socio-educativi, gli allenatori sportivi e anche personale dell’istruzione e della formazione professionale, incluso quello responsabile per l’istruzione degli adulti. Ancora, si intende agevolare la partecipazione di cittadini di tutte le fasce di reddito. In tal senso il nuovo programma agevolerà la partecipazione delle persone provenienti da contesti svantaggiati.

L’Erasmus del futuro non potrà non guardare ai nuovi scenari. In tal senso nel prossimo settennio si intende “promuovere in modo mirato i campi di studio orientati al futuro”. Vuol dire un rafforzamento del programma verso campi di studio quali le energie rinnovabili, i cambiamenti climatici, l’ingegneria ambientale, l’intelligenza artificiale o la progettazione.

Tags: bilancio ueculturaerasmusgenerazione erasmusgiovaniistruzionelavoratorimff 2021-2027mobilità studentescastudentiteam JunckerTibor NavracsicsUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione