- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Più soldi all’Italia e meno a chi non aiuta i migranti. La proposta della Commissione per il prossimo bilancio Ue

Più soldi all’Italia e meno a chi non aiuta i migranti. La proposta della Commissione per il prossimo bilancio Ue

Il vice presidente della Commissione Jyrki Katainen, spiega che la solidarietà che i Visegrad si aspettano dalla politica di coesione dell'Ue “si applica anche alla crisi dei rifugiati”

Perla Ressese di Perla Ressese
30 Maggio 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Più soldi ai Paesi del Sud, come l’Italia, e mono a quelli dell’Est, ed in particolare a quelli che non si adoperano nell’accoglienza dei migranti. La Commissione europea martedì (29 maggio) ha presentato un primo dettaglio della sua proposta di budget 2021-2017 che prevede un aumento fino a 1,1 trilioni di euro dal trilione di euro dell’attuale periodo di sette anni, e questo nonostante, ed anche come risposta all’abbandono della Gran Bretagna.

Un terzo della spesa andrà alla politica di coesione, che aiuta a ridurre il divario tra regioni ricche e povere dell’Unione, secondo una nuova metodologia di distribuzione dei che tiene conto dei livelli di disoccupazione e dell’accoglienza dei migranti, e non solo della situazione economica delle varie regioni come è stato fatto sino ad oggi.

Il risultato è che ci saranno meno fondi per i Paesi dell’Europa orientale, anche se Corina Creţu, commissaria per le Politica regionali, ha spiegato che ciò è dovuto al fatto che le loro economie sono cresciute più rapidamente negli ultimi anni e hanno superato la crisi finanziaria globale meglio di altri nell’Ue. “La naturale conseguenza di diventare più ricchi è una diminuzione graduale del sostegno alla politica di coesione. Questo è un dato di fatto e alla fine è un buon segno”, ha spiegato la commissaria. Il vice presidente della Commissione Jyrki Katainen, ha spiegato che la solidarietà che i Visegrad si aspettano dalla politica di coesione dell’Ue “si applica anche alla crisi dei rifugiati”.

La tabella presentata dalla Commissione europea sui fondi attuali e quelli previsti.

La Romania (Paese di Creţu) e la Bulgaria, riceveranno l’8 per cento in più rispetto a prima, anche perché a differenza dei paesi di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) non si sono opposte alle quote obbligatorie per il trasferimento dei rifugiati.

Agli stati del Sud che ancora non si sono ripresi dalla crisi finanziaria, invece, secondo la proposta della Commissione, andranno più soldi.

In un progetto di bilancio complessivo prevede 373 miliardi di euro per la coesione tra il 2021 e il 2027. 72,7 miliardi andrebbero alla Polonia, la percentuale più elevata tra gli Stati dell’Ue, anche se la cifra è ridotta rispetto agli 82,1 miliardi dell’attuale bilancio.

L’Ungheria vedrebbe i suoi fondi regionali scendere a 20,2 miliardi da 23 miliardi, mentre i fondi per le regioni più povere d’Italia aumenterebbero a 43,4 miliardi da 35,1 miliardi. La Spagna vedrà un aumento a 38,3 miliardi di euro da 31,2 miliardi, e la Grecia a 21,6 miliardi da 17,3.

Grecia, Italia e Spagna affrontano una disoccupazione a due cifre, mentre i tassi di disoccupazione sono inferiori al 5% della forza lavoro in Polonia, Ungheria e Repubblica ceca.

L’Italia e la Grecia sono anche i principali paesi di primo arrivo del blocco per migranti e rifugiati provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa, riconosce la Commissione. I paesi dell’Europa centrale, guidati da Polonia e Ungheria, hanno invece rifiutato di ospitare rifugiati nell’ambito del piano di ricollocazione dell’Ue.

Nelle prossime settimane la Commissione pubblicherà altre proposte dettagliate sulle spese future in materia di sicurezza, ricerca e altre voci di bilancio.

Notizia con fonte Euractiv e Reuters.

Tags: bilancio uecommissione uemff 2021-2027migrantiPolitica di coesione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
politica coesione
Politica

Le Regioni contro Bruxelles: “Giù le mani dalla politica di coesione”

7 Ottobre 2024
Fitto
Politica

“No alla centralizzazione della politica di coesione”: l’altolà delle regioni europee a Fitto e von der Leyen

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione